“Coltivazione sulfurea”, una mostra a cura di Gabriele Logiudice

52

L’Accademia di Belle Arti di Catania, e viaraffineria, realtà indipendente no-profit dedicata alla promozione dell’arte e della ricerca contemporanea sorto del 2019 nel cuore della vecchia area industriale Le Ciminiere di Catania, presentano “Coltivazione sulfurea”, una mostra a cura di Gabriele Logiudice.

Voluta e promossa dai professori Marcella Barone e Gianluca Lombardo, da anni impegnati in progetti didattici innovativi, la mostra – dal 20 al 28 dicembre – rappresenta un’opportunità formativa per le studentesse e gli studenti del corso di Nuovi Linguaggi della Pittura dell’Accademia. L’iniziativa mira a mettere in contatto diretto i giovani artisti con galleristi, curatori, collezionisti e figure chiave del sistema artistico contemporaneo, permettendo loro di seguire ogni fase della realizzazione di un progetto espositivo, dal concept alla produzione, affrontando tematiche complesse e riflettendo su questioni significative.

Curata da Gabriele Logiudice, la mostra è il risultato di un percorso iniziato a gennaio 2024, un dialogo attivo tra docenti e studenti dell’Accademia e lo spazio viaraffineria. Gli artisti partecipanti – Samuele Angemi, Claudia Di Costa, Carmen Manusia, Giulia Marletta, Francesco Mosca, Selene Pulejo e Lara Schilirò – hanno esplorato il territorio locale, approfondendo i legami storici e culturali con la lavorazione dello zolfo, simbolo identitario della tradizione siciliana. “Coltivazione sulfurea” offre al pubblico una riflessione inedita sulle stratificazioni del territorio, attraverso la sensibilità e lo sguardo delle nuove generazioni di artisti.

La mostra, che aprirà i battenti, il prossimo 20 dicembre (dalle 18 alle 21) e poi resterà aperta:

21 dicembre 17.30 – 19.30

22 dicembre 17.30 – 19.30

27 dicembre 17.30 – 19.30

Finissage 28 dicembre 17.30 – 20.00

L’ingresso è libero e gratuito. La mostra è in programma in Via Raffineria 44, Catania