Santa Rita, a Vittoria tornano corteo storico e rappresentazione

135

Tutto pronto per l’edizione 2025 del Corteo Storico e della Seconda edizione della Rappresentazione teatrale sulla vita di Santa Rita dal titolo “Una Rosa tra le Spine”. Gli eventi sono curati e organizzati dall’Associazione Culturale Santa Rita Vittoria.

Come è stato precisato nel corso dell’incontro con i giornalisti, l’Associazione opera in maniera completamente indipendente dalla Parrocchia allo scopo di custodire e tramandare una tradizione che unisce fede, storia e identità̀ popolare.

“Un evento – ha detto il presidente dell’Associazione, Giuseppe Cassarino– che unisce memoria, arte e partecipazione collettiva, riportando alla luce un frammento prezioso della vita di Santa Rita. ‘Una rosa tra le spine’ non è soltanto un titolo evocativo, ma un racconto di coraggio e bellezza in tempi difficili, un viaggio tra passato e presente attraverso la teatralità e la forza delle immagini. La stessa è curata dal regista Andrea Traina”.

Per quanto riguarda il corteo storico saranno circa 120 i figuranti che vestiranno abiti d’epoca e attraverseranno le vie del centro. Il corteo sarà inoltre arricchito da momenti di musica e danza medievale curati dall’insegnante di danza Dorotea Cappellini.

“Oggi- ha aggiunto Cassarino- non sono qui solo per illustravi il programma ma anche per chiedere il vostro prezioso aiuto e supporto per dare voce e visibilità a un evento che è nato dal territorio e per il territorio con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza e valorizzare il patrimonio culturale”.

“Anche quest’anno- ha commentato la segretaria Daniela La Lota– ci ritroviamo per questa bella iniziativa, contenti di aver confermato alla regia Andrea Traina, ma anche di avere conosciuto delle nuove persone che hanno arricchito il gruppo di lavoro, come la collaborazione con l’Associazione ‘I Grifoni di Biscari’. Con il presidente Giuseppe Cassarino, abbiamo lavorato già dalla fine della manifestazione.

“Abbiamo fatto- ha aggiunto il regista Andrea Traina sottolineando l’unicità di questa rappresentazione teatrale- qualcosa che non esisteva e che speriamo possa dare vita ad una nuova tradizione. Riportare in scena ‘Una Rosa tra le Spine’- ha aggiunto- non è solo un ritorno, ma un rilancio: la conferma di un linguaggio che ha saputo parlare al pubblico e il desiderio di esplorarlo ancora più a fondo. Dopo il debutto dello scorso anno, questa seconda edizione segna un passo ulteriore nel tentativo di costruire, anche per la nostra città, una nuova forma di teatro popolare: radicata nei valori condivisi, ma espressivamente viva, contemporanea, capace di emozionare senza perdere in rigore.

I temi forti del racconto – il perdono, la resilienza, la lotta contro la violenza – non vengono illustrati, ma incarnati. Ci interessa mostrare, non spiegare. Toccare, non predicare. Con questa nuova edizione, si rinnova anche la sfida di dare forma, anno dopo anno, a un appuntamento stabile e riconoscibile, che unisca la comunità in un’esperienza artistica e partecipata. Il nostro intento non è custodire un rito, ma generarlo. E farlo con gli strumenti del teatro”. Diversamente dallo scorso anno la rappresentazione si svolgerà su un palco allestito in piazza Giordano Bruno e non sulla scalinata, che pure era esteticamente più suggestiva, in modo da rendere il tutto più fruibile.

“Quello che doveva essere per me solo un coinvolgimento marginale- ha aggiunto l’insegnante di danza, Dorotea Cappellini– è ben presto diventato un impegno che mi ha appassionato. Lo scopo finale è quindi diventato quello di rendere omaggio a Santa Rita e alla città, visto che il corteo attraversa il centro storico”.

A partecipare all’incontro con la stampa anche il sindaco di Vittoria, Francesco Aiello, e l’assessore Cesare Campailla. Aiello, in particolare, ha voluto ricordare l’amico ed ex amministratore Pippo Spalla, particolarmente devoto a Santa Rita ed ha ringraziato gli organizzatori per il loro impegno. “Come sindaco- ha detto- mi compiaccio per quello che state facendo e per la crescita organizzativa”.

Il primo cittadino ha poi sottolineato la restituzione della fontana di Piazza Giordana Bruno, danneggiata gravemente da un petardo fatto esplodere al suo interno la notte di Capodanno del 2024. “Una restituzione- ha detto- che abbiamo voluto dedicare alla Santa”.

Il corteo prenderà il via alle ore 19 circa dal Largo Cavour.

La rappresentazione inizierà alle 21 circa in Piazza Giordano Bruno (nota come Piazza San Biagio-Santa Rita).