È iniziato il Festival Internazionale degli Aquiloni a San Vito lo Capo

23

È iniziato il Festival Internazionale degli Aquiloni 2025 a San Vito lo Capo.
Fino al 25 maggio, la località trapanese ospita la quindicesima edizione di quello che è ormai diventato l’appuntamento più colorato dell’anno. La manifestazione, ideata da Ignazio Billera e organizzata da Emporio Musica in collaborazione con Centro Media, vede la partecipazione di 71 aquilonisti provenienti da Italia, Francia e Malta.
Il cielo di San Vito lo Capo si sta trasformando in un palcoscenico di creatività, colore e divertimento, dove l’aquilone diventa simbolo di leggerezza e libertà capace di incantare persone di ogni età. Il pubblico può ammirare quotidianamente, dalle 10:00 alle 17:30, le esibizioni di volo libero sulla spiaggia, dove forme, colori e strutture innovative creano uno spettacolo mozzafiato.
Tra le specialità aquilonistiche in programma: volo libero, combattimenti degli aquiloni giapponesi “rokkaku”, esibizioni acrobatiche e aquiloni soft gonfiati dal vento. Particolare attenzione è rivolta al talentuoso Loris Benenati, di 10 anni e originario di Castellammare del Golfo, il più giovane pilota di aquiloni acrobatici d’Italia, che dopo essersi distinto al Grande Festival di Jesolo, si prepara a regalare nuove performance.


Il momento clou sarà il volo notturno di sabato sera, quando gli aquiloni fluorescenti disegneranno geometrie luminose nel cielo stellato.
Il festival offre anche laboratori creativi per adulti e bambini, dove è possibile imparare a costruire e decorare aquiloni personalizzati, e il progetto speciale “L’inclusione prende il volo”, giunto alla sua seconda edizione. Questa iniziativa, promossa dalla CTA (Comunità Terapeutica Assistita) di Calatafimi della società Sentiero per la Vita rappresenta un esempio virtuoso di integrazione sociale attraverso l’aquilonismo. Il progetto ha visto gli ospiti della comunità terapeutica imparare dapprima la tecnica di realizzazione degli aquiloni, per poi diventare a loro volta istruttori degli alunni delle quarte classi delle scuole che hanno aderito.

Per maggiori informazioni: www.festivalaquiloni.it