
Imparare a riconoscere le orme della tartaruga marina Caretta caretta e contribuire alla sua salvaguardia. Questo l’obiettivo dell’evento gratuito e aperto a tutti che si terrà lunedì 7 luglio alle ore 19:00, presso lo Spazio Culturale maestro Francesco Iozzia (ex Sciabica), in Piazza II Ottobre a Ispica. Si tratta di un corso formativo e informativo dedicato a cittadini, volontari, operatori turistici e a chiunque voglia partecipare attivamente alla tutela dell’ambiente.
Il corso sarà tenuto da Piero Lancetta, delegato Provinciale del WWF e operatore autorizzato ISPRA, e offrirà nozioni pratiche per individuare i segni della nidificazione delle tartarughe marine sulle spiagge, un passo fondamentale per proteggerle da interferenze e pericoli.
L’iniziativa, promossa dall’Assessore ai Servizi Ecologici Marco Santoro, è organizzata in collaborazione con Legambiente – circolo Sikelion Ispica, Pirati della Marza, e il Comitato Santa Maria del Focallo – Marina Marza, con il coinvolgimento attivo dell’Ufficio Ecologia del Comune. Anche l’associazione Plastic Free, pur non coinvolta direttamente nell’organizzazione, parteciperà con un intervento dedicato alle buone pratiche da adottare in spiaggia.
“La Caretta caretta- ha dichiarato il sindaco, Innocenzo Leontini- è un ospite prezioso delle nostre spiagge. La sua presenza è segno di un ecosistema sano. Riconoscerne le tracce e proteggerla è un gesto di civiltà e amore per il territorio.”
“Il rispetto per la biodiversità- ha aggiunto l’assessore Marco Santoro- parte dalla conoscenza. Questo corso vuole essere un’opportunità di crescita per tutti, per rendere la nostra comunità più consapevole e partecipe nella difesa dell’ambiente.”