
Parte ufficialmente l’azionariato popolare Virtus Ragusa, un’iniziativa dal forte valore simbolico e sportivo, pensata per sostenere economicamente la squadra in vista dell’iscrizione al prossimo campionato di Serie B Interregionale. L’obiettivo è chiaro: raccogliere le risorse necessarie per dare continuità al progetto Virtus, mantenere viva la passione cestistica in città e coinvolgere direttamente cittadini, appassionati e tifosi nella gestione e nel futuro del club.
L’iniziativa, promossa da un gruppo di sostenitori della Virtus, segna un importante passo verso una partecipazione attiva della comunità. Nei prossimi giorni sarà costituita la Fondazione Virtus, alla quale si potrà aderire versando una quota di mille euro. Le risorse raccolte saranno in gran parte destinate alla prima squadra, mentre una minima parte servirà a coprire le spese di gestione della fondazione stessa.
Il cuore del progetto è rafforzare il legame tra la Virtus e Ragusa, coinvolgendo i tifosi non solo come spettatori, ma come attori del percorso sportivo. I sottoscrittori dell’azionariato avranno infatti la possibilità di eleggere un proprio rappresentante all’interno della fondazione e partecipare attivamente alla vita del club.
“Vogliamo costruire una comunità unita, attiva, che rappresenti l’identità Virtus e la tradizione della pallacanestro ragusana – spiegano i promotori –. Il nostro obiettivo è non solo salvare la squadra, ma rilanciare una visione partecipata e condivisa dello sport, a partire dal PalaPadua, che dovrà diventare un punto di riferimento per eventi, incontri e iniziative aperte a tutta la città”.
Chi desidera aderire all’azionariato o ricevere maggiori informazioni può visitare la pagina Facebook “Fondazione Virtus Ragusa”, dove sono pubblicati aggiornamenti e modalità di partecipazione.
Un’occasione concreta per dimostrare che il basket a Ragusa non è solo una passione, ma un progetto collettivo da difendere e costruire insieme.