Scoglitti celebra S. Francesco di Paola con la processione in mare

75
foto Massimiliano Occhipinti

Un momento di profonda devozione e tradizione ha attraversato ieri le strade e le acque di Scoglitti in occasione della festa di San Francesco di Paola, patrono dei pescatori e protettore della gente di mare. Come da tradizione, alla processione terrestre si è affiancata anche quella via mare, coinvolgendo l’intera comunità in un evento molto sentito.

Tra i protagonisti della giornata, Claudio, Massimo e Giovanni Penna, che hanno messo generosamente a disposizione il proprio peschereccio per l’imbarco della statua del santo e la suggestiva processione in mare, seguita da decine di imbarcazioni addobbate a festa. Presente anche il vescovo di Ragusa, monsignor Giuseppe La Placa, a testimoniare l’importanza religiosa e sociale dell’evento.

foto Massimiliano Occhipinti

San Francesco di Paola è patrono della Calabria, della Sicilia e di numerose città marinare, e a Scoglitti la sua figura è profondamente radicata nella devozione popolare. Il santo è noto per numerosi miracoli, tra cui il celebre attraversamento dello Stretto di Messina sul suo mantello, evento che ha reso la sua figura emblematica per chi vive del mare.

A Scoglitti, due simulacri del santo vegliano sulla comunità: uno si trova sulla punta del molo di ponente, simbolicamente rivolto verso il mare; l’altro è situato nei pressi dell’ingresso del cimitero, non senza qualche polemica per via della posizione della statua, che sembra voltare le spalle al camposanto. Ma la fede popolare, al di là delle discussioni, continua a mantenere viva la figura di San Francesco come protettore e guida.

foto Massimiliano Occhipinti

La processione via mare, tra canti, preghiere e fuochi d’artificio, si è confermata un momento identitario per Scoglitti, capace di unire sacro e tradizione in un unico, partecipato abbraccio collettivo.

Foto: Massimiliano Occhipinti