
“Un’altra occasione mancata. L’ennesimo rinvio nella definizione della governance di SAC spa, la società di gestione degli aeroporti di Catania e di Comiso, è un fatto gravissimo. Un vuoto di potere che continua a produrre effetti dannosi, alimentando il declino dello scalo di Comiso e penalizzando l’intero territorio ibleo. Non è più tollerabile assistere passivamente a questa gestione paralizzata, che blocca ogni reale possibilità di sviluppo per uno degli aeroporti strategici del Sud Est siciliano”. Così Giorgio Cappello, presidente di Sicindustria Ragusa, commenta con durezza l’ennesimo stallo registrato nell’assemblea SAC, che ha rimandato ancora una volta le decisioni sulla nuova governance.
“Nel frattempo – aggiunge Cappello – SAC annuncia un piano voli che, se letto con attenzione, si rivela poco più di un’operazione di facciata: qualche rotta stagionale, attiva solo per brevi periodi e con frequenze limitate. Una proposta debole, priva di una reale visione industriale, che si traduce in una proiezione annua di circa 350 mila passeggeri, ben al di sotto delle potenzialità dello scalo e lontanissima dall’obiettivo di un milione di passeggeri che il territorio ibleo reclama da anni”.
Cappello torna quindi a proporre una soluzione concreta: “Serve una società regionale dedicata agli aeroporti minori, sul modello di quanto fatto a Trapani, in grado di gestire e sviluppare Comiso con autonomia e visione. Il territorio ibleo non può più permettersi altri anni di immobilismo e scelte miopi”.