
Arrivano 5 milioni di euro per la manutenzione straordinaria della viabilità provinciale nel territorio del Libero Consorzio Comunale di Ragusa. È questa la quota destinata a Ragusa nell’ambito di un maxi-stanziamento regionale da 32,2 milioni di euro che finanzierà 15 interventi sulle strade provinciali in tutta la Sicilia.
L’investimento è frutto di un Accordo istituzionale firmato dall’assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò e dai presidenti delle Città metropolitane e dei Liberi Consorzi comunali. Si tratta del primo atto concreto dopo l’intesa sui Fondi FSC siglata il 24 maggio 2024 tra la premier Giorgia Meloni e il presidente della Regione Renato Schifani. L’obiettivo è chiaro: affrontare in modo strutturato l’emergenza legata al dissesto della rete viaria secondaria siciliana.
“Quello appena siglato – spiega Salvo Russo, presidente di Ance Sicilia – è un modello innovativo di collaborazione tra Regione ed enti intermedi, che consente di superare le storiche difficoltà legate alla carenza di personale e risorse nei territori. La Regione, infatti, metterà a disposizione delle ex Province le proprie strutture tecniche, facilitando così tutte le fasi progettuali e procedurali necessarie ad avviare i cantieri”.
Il Libero Consorzio di Ragusa potrà dunque contare su tre interventi finanziati, per un totale di 5 milioni di euro. I dettagli dei singoli progetti non sono ancora stati resi noti, ma l’assessore Aricò ha già fissato una tabella di marcia ambiziosa: i lavori dovranno partire entro la fine del 2025 e concludersi entro il 2026.
Complessivamente, le risorse verranno così distribuite: 2,5 milioni alla Città metropolitana di Palermo per un intervento; 600mila euro a quella di Catania; 4,6 milioni ad Agrigento; 6,4 milioni a Caltanissetta per quattro interventi; 3,7 milioni a Enna; 1,6 milioni a Siracusa; e ben 7,6 milioni a Trapani per tre cantieri.