Gaetano Mauro conferma opposizione a Peppe Cassì. FI contro FI

111

Gaetano Mauro ha fatto la sua scelta!

Ieri durante le comunicazioni in consiglio comunale a Ragusa, il consigliere azzurro ha confermato ovviamente la sua appartenenza a Forza Italia e ha rimarcato il mantenimento dello status di consigliere di opposizione all’amministrazione Cassì, dando comunque il benvenuto al primo cittadino all’interno delle fila del partito azzurro.

Mauro ha argomentato in pochi minuti, con dovizia di particolari e parallelismi anche abbastanza evidenti con la vicinora situazione vissuta all’interno della compagine amministrativa e consiliare di Modica, la sua scelta.

Ha ritenuto la comunicazione da parte del sindaco di Ragusa di ingresso in Forza Italia troppo tiepida, a fronte dei grandi proclami di benvenuto espressi dai parlamentari e dirigenti di partito che in modo trionfalistico hanno accolto la scelta del primo cittadino del capoluogo.

Ma non tutti si muovono allo stesso modo, ha evidenziato Mauro. Pochi giorni dopo Cassì, è stata la volta della Monisteri e proprio il parlamentare nazionale Nino Minardo (anch’egli nuovamente in maglia azzurra) ha comunicato la costituzione a Palazzo San Domenico del gruppo consiliare di Forza Italia con ben cinque consiglieri (tutti vicini alla Monisteri), compresa la presidente del Consiglio Maria Cristina Minardo e l’assessore Piero Armenia. Invece – argomenta Mauro – la scelta compiuta da Cassì, ad oggi, non ha portato proseliti e consiglieri comunali nel partito azzurro. Appena oggi si registra il tiepido accenno del consigliere Daniele Vitale che ci ha comunicato che sta valutando la possibilità di seguire le orme del primo cittadino. Ma per il resto tutto tace. Così Mauro ha ben chiarito che a fronte di tutto ciò e a fronte della mancata interlocuzione, ad oggi, con la segreteria cittadina di Forza Italia come se il primo cittadino – a detta di Mauro – non avesse intenzione di condividere percorsi e linee politiche da seguire in città ed infine a fronte del mantenimento dello status quo della compagine amministrativa di Palazzo dell’Aquila senza la presenza di esponenti del centro destra, il consigliere rimarrà tra i banchi dell’opposizione a continuare nell’attività sinora svolta, non facendo sconto alcuno al sindaco del suo stesso partito. Mauro ha ribadito il mantenimento della sua scelta sino a quando non ci si siederà attorno ad un tavolo e si proverà a sciogliere questi nodi certamente politici, ma che hanno ricadute evidenti sul piano amministrativo anche in vista dei prossimi appuntamenti elettorali per cui, come aveva anticipato settimane fa il sindaco di Ispica Innocenzo Leontini, tutti gli esponenti del centro destra ibleo devono riunirsi per mettere in atto strategie e intenti politici e programmatici al pari di quanto compiuto in occasione delle elezioni al Libero Consorzio comunale di Ragusa.