
La Corte dei Conti ha recentemente approvato il decreto che assegna al Comune di Vittoria un finanziamento di € 8.482.575 nell’ambito dei Fondi FSE ed FESR del Programma Nazionale PN Metro Plus e Città Medie del Sud 2021‑2027. Il Comune vittoriese è uno dei soli 7 comuni siciliani (e unico in provincia di Ragusa) selezionato come “Città media del Sud”.
Secondo il PN Metro Plus, il programma nazionale co-finanziato dall’UE da circa 3 miliardi di euro per il periodo 2021‑2027, l’obiettivo è favorire lo sviluppo urbano sostenibile delle città medie del Sud con azioni su agenda digitale, sostenibilità ambientale, mobilità, inclusione sociale, rigenerazione urbana e innovazione sociale.
La dotazione ricevuta dal Comune di Vittoria potrà essere destinata a interventi quali:
-
Rigenerazione urbana in aree fragili e periferiche: recupero di spazi pubblici, riqualificazione di aree degradate;
-
Innovazione e inclusione sociale: servizi al cittadino, supporto ai gruppi vulnerabili, promozione del volontariato e dell’economia sociale;
-
Transizione green e mobilità sostenibile: interventi per migliorare il risparmio energetico, percorsi pedonali o ciclopedonali, infrastrutture verdi;
-
Digitalizzazione e partecipazione civica: accesso a servizi pubblici digitali, coinvolgimento della comunità su decisioni e progettualità;
-
Valorizzazione e riuso di beni confiscati alla criminalità: creazione di spazi culturali, sociali o formativi riappropriati dai cittadini.
A rendere noto l’inserimento del Comune di Vittoria fra le “Città media del sud”, la Segreteria Provinciale SPI‑CGIL di Ragusa che accoglie il finanziamento come un’importante occasione di innovazione sociale a livello locale e si propone di chiedere nei prossimi giorni un incontro con l’Amministrazione Comunale, unitamente ad altri soggetti della rappresentanza sociale, per definire le modalità di attivazione delle risorse e l’avvio delle attività, sia infrastrutturali che sociali.
Pur riconoscendo l’impegno dell’Amministrazione nella fase ufficiale, SPI‑CGIL segnala il mancato coinvolgimento delle parti sociali nella fase preparatoria. Apprezza però la decisione di destinare fondi alla valorizzazione di beni confiscati alla mafia, interpretandolo come gesto concreto di impegno civile.