
In vista del Ferragosto, la Guardia Costiera di Pozzallo intensifica i controlli in mare e a terra nell’ambito dell’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, promossa dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e coordinata per la Sicilia Orientale dalla Direzione Marittima di Catania.
Tutti e cinque i mezzi navali del Compartimento Marittimo di Pozzallo, che copre circa 100 km di costa, saranno operativi nelle giornate e negli orari di maggiore affluenza. Le attività in mare saranno supportate da pattuglie via terra, in coordinamento con l’Ufficio Locale Marittimo di Scoglitti e la Delegazione di Spiaggia di Marina di Ragusa, recentemente riaperta per garantire maggiore presenza sul territorio.
L’obiettivo della Guardia Costiera è prevenire incidenti, tutelare la vita umana e l’ambiente, garantendo la sicurezza della navigazione. Il Comandante della Capitaneria di Porto, Capitano di Fregata Luigi Vincenti, invita tutti a “vivere il mare e le spiagge con rispetto, prestando attenzione, rispettando le regole e agendo con prudenza”.
I bagnanti devono entrare in mare solo in buone condizioni fisiche, evitando di nuotare da soli o in presenza della bandiera rossa. Per i diportisti è fondamentale verificare le dotazioni di sicurezza, consultare le ordinanze locali e controllare le condizioni meteo. È vietato navigare nelle aree riservate alla balneazione e occorre mantenere una distanza minima dalle boe di segnalazione.
Ai subacquei si raccomanda di controllare l’attrezzatura, immergersi solo se in ottime condizioni fisiche, non allontanarsi oltre 50 metri dalla boa e praticare le immersioni sempre in coppia con un professionista esperto.
Per emergenze in mare, la Guardia Costiera ricorda che è attivo il numero blu 1530, 24 ore su 24, o il Numero Unico di Emergenza Europeo 112.