Ferragosto a Scoglitti, in campo anche la Consulta Giovanile

129

Un Ferragosto diverso, all’insegna del rispetto delle regole e dell’ambiente, è quello che ieri ha caratterizzato la spiaggia di Scoglitti. In un periodo in cui si tende troppo spesso a puntare il dito contro la maleducazione, soprattutto giovanile, la giornata ha raccontato una storia in controtendenza.

La Consulta Giovanile di Vittoria – rappresentata da Emanuele, Lorenzo, Michela e Max – ha deciso di esserci, non solo a parole ma con gesti concreti: sacchi della spazzatura alla mano, si sono avvicinati ai gruppi già presenti per festeggiare, avviando un dialogo diretto e positivo.

Il risultato è stato sorprendente: molti giovani hanno aderito all’iniziativa, raccogliendo i rifiuti e mostrando un forte senso di responsabilità. Alcuni hanno persino chiesto scusa per gli episodi di incuria registrati nella notte di San Lorenzo.

“È troppo facile puntare il dito contro le nuove generazioni – ha dichiarato Emanuele Battaglia, presidente della Consulta Giovanile – ma ieri abbiamo visto che i giovani non solo sanno ascoltare, ma vogliono partecipare attivamente al cambiamento. È stata una lezione per tutti: con l’esempio si risponde con maturità. Basta raccontare solo il negativo.”

La giornata si è così trasformata in un segnale concreto di cambiamento culturale. Un Ferragosto senza eccessi, in cui le immagini immortalate non mostrano degrado o inciviltà, ma mani che raccolgono rifiuti e sorrisi di chi ha scelto la collaborazione.

Complimenti – dicono dalla Consulta – “a noi, certo, ma soprattutto ai giovani che hanno scelto il rispetto e la pulizia. Stavolta i telefoni pronti a riprendere il peggio hanno documentato una bella storia. E valeva la pena raccontarla.”

Intanto ieri il comandante della polizia locale, Filippo Pancrazi e gli agenti del comando, in compagnia della protezione civile, gruppo 107 e 092, hanno avviato i controlli su tutto il litorale, per garantire il rispetto dell’ordinanza sindacale. Sul posto anche l’Assessore con delega alla protezione civile, Giuseppe Nicastro, il personale dell’impresa che in città gestisce la raccolta dei rifiuti, che ha già provveduto ad una pulizia straordinaria.

Nel corso dei sopralluoghi effettuato sulle spiagge, sono state contestate alcune infrazioni relative all’installazione di tende che sono state smontate.