
Il Ferragosto, che in Italia coincide con la festa nazionale dell’Assunzione di Maria, si celebra ogni 15 agosto in numerosi Paesi. Le sue origini potrebbero risalire all’epoca dell’impero romano, quando Ottaviano Augusto istituì le Feriae Augusti, ma questa teoria è ancora oggi discussa. Con il Cristianesimo, la data fu fissata a metà mese per associarla alla ricorrenza dell’Assunzione.
Dal Medioevo la festa si è diffusa in tutta Europa, dando vita a tradizioni popolari come il celebre Palio di Siena. L’usanza della gita fuori porta, invece, è relativamente recente e si è affermata in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, grazie alla motorizzazione di massa.
Oggi il Ferragosto è festivo in molti Paesi a maggioranza cattolica: dalla Spagna alla Polonia, e anche in alcune nazioni ortodosse come Grecia e Romania. In America Latina si celebra in Cile e Colombia, mentre non è riconosciuto in Stati come Brasile e Argentina. Nei Paesi protestanti e islamici, in genere, non è previsto, ma agosto ospita comunque altre feste: nel Regno Unito, ad esempio, l’ultimo lunedì del mese è una bank holiday, mentre in altri Paesi è festivo il primo lunedì di agosto.
Cosa si mangia a Ferragosto
Pollo con i peperoni, anelletti al forno o una grigliata di carne. Qualunque sia la scelta, a Ferragosto si mangia. Tanto. In spiaggia o in campagna, in montagna o a casa, la festa del 15 agosto per gli italiani, dal Nord al Sud, si celebra inevitabilmente gustando le diverse specialità gastronomiche. Quali sono le più celebri?
Partiamo dal Sud: in Sicilia, a Palermo per la precisione, non possono mancare porzioni abbondanti del classico timballo di pasta nel formato tipico degli “anelletti”; in Campania la fa da padrone la pasta al forno, ma c’è spazio anche per la parmigiana di melanzane. In Puglia, invece, si va di riso, patate e cozze oltre che delle classiche orecchiette con le cime di rape.
Al Nord, in Lombardia, Piemonte e Liguria, prevale la più sobria grigliata di carne in mezzo al verde, con tanto di contorni e pane bruscato.
Ma a Roma c’è il “piatto” tradizionale per eccellenza da mangiare a Ferragosto, non solo ma soprattutto: il pollo con i peperoni, reso celebre anche dalla mitica Sora Lella.