“Augustu e rataustu è capu d’imvernu”, temporali in provincia

482

Recita un antico detto siciliano: ““Augustu e rataustu è capu i mmiernu” (che corrisponde all’italiano “Agosto e ferragosto sono inizio dell’inverno”).  E, come spesso accade, le prime avvisaglie dell’instabilità estiva non si sono fatte attendere.

Poco fa a Modica si sono registrati rovesci intensi accompagnati da fulmini, tuoni e persino un piccolo vortice che ha sorpreso residenti e turisti. Fulmini e allagamenti, oltre che grandine, anche in territorio di Ispica.

I Vigili del Fuoco sono intervenuti a Modica per alberi abbattuti proprio da quello che definiscono un “vortice”. Nelle aree interessate sono presenti il sindaco e la Protezione Civile comunale.

Anche le previsioni meteo stavolta ci avevano visto giusto: dal caldo torrido dei giorni scorsi si è passati ora a condizioni più instabili. Nelle prossime ore, infatti, un flusso di aria più fresca interesserà il Sud Italia, portando rovesci e temporali sparsi, soprattutto sui settori tirrenici della Sicilia, Calabria e Campania.

Sulla base delle previsioni, per la giornata di oggi è stata valutata allerta gialla su gran parte della Sicilia, oltre che sulla provincia autonoma di Bolzano, sulla Campania, sulla Calabria e su alcuni settori della Basilicata. Le autorità invitano la popolazione alla prudenza, soprattutto in caso di spostamenti su strade esposte a possibili allagamenti o caduta di rami.