Ragusa celebra S.Giovanni Battista: feste, processione e novenario

77

È tutto pronto per accogliere il patrono della città e della diocesi, San Giovanni Battista. I solenni festeggiamenti prenderanno il via domani, martedì 19 agosto, e culmineranno venerdì 29 con la tradizionale processione.

“La solennità del martirio di San Giovanni Battista – sottolinea il vescovo della Diocesi di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa – ci raggiunge come una voce che grida nel deserto del nostro tempo: ‘Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!’ (Mc 1,3). È un invito urgente e personale che ci chiama alla conversione, a riscoprire il cuore vivo del Vangelo e a vivere la santità nella vita quotidiana”.

Le celebrazioni inizieranno domani alle 18 con il festoso scampanio in Cattedrale. Alle 19 sarà celebrata la Messa presieduta dal canonico sacerdote Giuseppe Burrafato, parroco della Cattedrale di San Giovanni Battista. Al termine della celebrazione, verranno consegnate le magliette ai nuovi portatori del fercolo del santo. Alle 20 si svolgerà l’apertura della nicchia e la traslazione del simulacro nel braccio sinistro del transetto della cattedrale per la venerazione dei fedeli.

Il solenne novenario si svolgerà dal 20 al 28 agosto, con celebrazioni giornaliere: alle 9 la Santa Messa, alle 18 il Rosario e la recita della novena in onore di San Giovanni Battista, accompagnati dai tradizionali canti eseguiti da Salvatore Lucifora (tenore), Heike Shenke (soprano), Emanuela Patanè (mezzosoprano) e dai bassi della Corale Polifonica San Giovanni Battista, diretti dal maestro Giovanni Arestia, con l’organo del maestro Giorgio Occhipinti. La celebrazione eucaristica seguirà alle 19.

La città di Ragusa si prepara così a vivere un momento di fede, tradizione e comunità, rinnovando l’antico legame con il proprio patrono.