Nuovo asteroide scoperto al GAL Hassin in Sicilia: 2025 QK3

16

Un’importante scoperta astronomica arriva dal cuore delle Madonie: il GAL Hassin, osservatorio situato a 1.865 metri sul Monte Mufara, ha individuato un nuovo asteroide Near-Earth, denominato ufficialmente 2025 QK3.

Il GAL Hassin, il più alto osservatorio astronomico d’Italia, è noto per le sue attività di ricerca e divulgazione scientifica. Oltre a un planetario digitale e a una terrazza con dodici telescopi, il centro ospita il potente Wide-field Mufara Telescope (WMT), strumento che ha permesso di rilevare questo oggetto celeste. L’osservatorio si trova a Isnello, piccolo comune delle Madonie in provincia di Palermo ed è un punto di riferimento per astronomi e appassionati.

La scoperta di 2025 QK3, un asteroide della classe Amor con orbita completamente esterna a quella terrestre ma interna a quella di Marte, rappresenta un evento storico per la Sicilia. Dopo 224 anni dalla scoperta del primo asteroide italiano, Cerere Ferdinandea, da parte di Giuseppe Piazzi nel 1801, il GAL Hassin conferma ancora una volta l’importanza della regione nella storia dell’astronomia.

L’asteroide è stato inizialmente osservato come WMT0001 nelle notti del 21 e 22 agosto 2025, mostrando un movimento rapido che ha richiesto osservazioni continue fino alle prime ore del 23 agosto. La conferma della scoperta è stata diramata dal Minor Planet Center tramite la circolare ufficiale MPEC 2025-Q106.

Con questa nuova scoperta, il GAL Hassin si conferma un polo d’eccellenza per la ricerca astronomica italiana, capace di osservazioni di livello internazionale e di coinvolgere la Sicilia in un evento scientifico di rilievo mondiale.