Scoglitti, torneo di beach tennis raccoglie fondi per l’AISLA

45

Due giornate di sport, mare e solidarietà hanno reso protagonista Scoglitti con il primo Torneo Open di Beach Tennis a favore dell’AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, area vasta Sicilia Orientale.
L’evento ha trasformato il litorale in un’arena di emozioni e partecipazione, con l’obiettivo di raccogliere fondi e sensibilizzare la comunità sul tema della SLA.

La manifestazione non è stata solo una competizione sportiva di alto livello, ma anche un’occasione di incontro, condivisione e vicinanza concreta verso chi ogni giorno affronta la malattia. Grazie alla grande adesione e alla generosità di atleti, sponsor e cittadini, in due giorni è stata raccolta la somma di 6.010 euro, interamente devoluta ad AISLA.

“Attraverso lo sport – ha dichiarato l’organizzatore Piero Cotello – abbiamo voluto trasmettere un messaggio di speranza e coraggio. Ogni punto giocato è stato un passo in più per chi vive la sfida quotidiana della SLA. Non bisogna mai mollare: lo sport è vita, ma anche speranza e forza interiore”.

Determinante l’impegno dell’ASD Stelle Beach Tennis, che ha messo a disposizione la propria struttura e ha lavorato con entusiasmo per il successo della manifestazione.

Il torneo ha goduto del patrocinio della Regione Sicilia e del Comune di Vittoria, che hanno riconosciuto l’alto valore sociale e sportivo dell’iniziativa. Al termine della due giorni, il sindaco ha espresso orgoglio per la comunità
“Eventi come questo- ha commentato il sindaco, Francesco Aiello- dimostrano come la nostra gente sappia unire le forze per una causa importante. Vedere Scoglitti riunita tra sport e solidarietà è stata un’emozione che porteremo dentro a lungo. Ringrazio tutti, dagli organizzatori agli atleti fino ai cittadini: insieme abbiamo dato forza a una causa che merita il sostegno di tutti”.

In campo anche il senatore vittoriese Salvo Sallemi, che ha sottolineato come “la SLA sia una battaglia che non può essere affrontata da soli. Il ruolo delle istituzioni è quello di essere accanto alle famiglie, sostenendo associazioni come AISLA, che quotidianamente svolgono un lavoro straordinario”.

Il successo del torneo rappresenta così molto più di una semplice sfida sportiva: è la dimostrazione che, quando la passione incontra la solidarietà, lo sport diventa strumento di comunità, inclusione e speranza.