Il progetto Sport e Legalità esteso anche a Comiso e Scicli

56

Con l’apertura dell’anno scolastico 2025-2026, prende avvio la seconda edizione del progetto “ Sport e Legalità “, promosso dalla Questura di Ragusa presso gli istituti scolastici della provincia.

Il progetto era stato avviato lo scorso anno, a seguito del protocollo d’intesa, valido per due anni, sottoscritto in Prefettura nel novembre 2024, cui avevano aderito i Comuni di Ragusa, Modica, Vittoria, Chiaramonte Gulfi e Santa Croce Camerina.

Con cadenza mensile, dal dicembre 2024, presso lo Stadio del Rugby di via Forlanini di Ragusa, si sono tenuti sette incontri, che hanno registrato in totale la presenza di circa 600 ragazzi di età compresa tra 11 e 13 anni, e sono state svolte diverse attività formative presso alcuni istituti scolastici della provincia.

Il progetto intende rafforzare l’azione di contrasto alla dispersione e all’abbandono scolastico, agendo sia in termini preventivi sia di recupero, offrendo a studenti, famiglie e comunità educanti l’opportunità di fruire di attività educative e formative di qualità sul territorio provinciale.

E’ previsto che, oltre all’attività agonistica, all’interno degli istituti scolastici interessati  vengano svolte delle attività al fine di far conoscere, crescere ed emergere l’entusiasmo e la voglia di mettersi in gioco dei ragazzi partecipanti, facendo crescere, al tempo stesso, attraverso lo sport, una cultura del rispetto delle regole, del sostegno e dell’assistenza che devono caratterizzare la vita quotidiana.

Convivenza civile e legalità, veicolate dallo sport, rappresentano il criterio guida dell’attività. Centrale l’attività formativa, per tecnici, giovani e appassionati, condotta dal Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato, con la sua partecipazione agli appuntamenti in maniera diretta, costante e attiva, lungo tutto il percorso del progetto.

Pertanto, nella mattinata odierna si è dato avvio, ufficialmente, alla seconda edizione del progetto per i Comuni già aderenti, e alla sottoscrizione del protocollo da parte di altri due Comuni, Comiso e Scicli.