Ragusa, ex alunni Itis Elettrotecnici si ritrovano dopo 50 anni

88

Cinquant’anni dopo i primi giorni di scuola, i pionieri della prima sezione Elettrotecnici dell’Istituto Tecnico Industriale di Ragusa hanno spento le candeline dei ricordi con un incontro carico di allegria e nostalgia.
Venerdì sera, tra risate, aneddoti e vecchie foto, si sono ritrovati gli studenti che nel lontano 1972 inaugurarono la sezione e che nel 1975 furono i primi a conseguire il diploma. Rigorosamente tutti maschi, com’era consuetudine dell’epoca per l’Itis, dove le poche ragazze frequentavano quasi esclusivamente la sezione Chimici.

Molti di loro arrivavano ogni mattina da tutta la provincia: pendolari instancabili che, da ragazzi, avevano dato vita a battaglie studentesche memorabili. Tra i ricordi più vivaci, l’occupazione della palestra dell’istituto e l’assemblea fiume al cinema La Licata, che portarono alla conquista del trasporto gratuito per gli studenti, una piccola grande vittoria che ancora oggi fa brillare gli occhi di chi c’era.

La serata è stata l’occasione per scoprire i percorsi di vita intrapresi dopo il diploma. All’appello hanno risposto i seguenti pensionati:

Umberto Assenza di Modica, il musicista ragusano Mario Cavalieri dipendente del Consorzio di Bonifica, Tino Costanzo di Vittoria, Salvatore Di Rosa dipendente del Comune di Modica, Gianni Distefano operatore geofisico piattaforme petrolifere nonchè “Cappuccinaro” di Ragusa, Antonio Galesi di Santa Croce Camerina, Gaetano Graziano di Ragusa, Giorgio Gurrieri perito assicuratore, attore ragusano (ha seguito le orme del cognato, il grande Marcello Perracchio), Gaudenzio Iacono tecnico in diverse società anche nella costruzione di barche e cittadino di Ibla, Giuseppe Incarbone impiegato Ministero degli Interni di Ragusa, Claudio Linguanti insegnante e preside di Giarratana, Carmelo Lo Presti, dirigente azienda ascensori, artista figurativo, di Ibla, Checco Pioggia insegnate, allenatore di pallacanestro, consigliere comunale di Ragusa, “ingegnere” Pietro Pisana, insegnante di Ragusa, Angelo Puglisi dipendente Enel di Pedalino, Pino Russo, bancario di Ragusa, Salvatore “Mercedes” Spadato, insegnante di Modica, Giovanni Vacirca di Santa Croce Camerina, Roberto “Lamparina” Voi, giornalista, fondatore di Tele Nova Ragusa e, tramite videochiamata da Pescara, Giuseppe Lo Giudice insegnante, allenatore di pallaccanestro anche in serie A femminile.

Assenti “giustificati” ( dai propri figli o nipoti) Rosario Buscemi, dipendente Enel di Ragusa, Michele Di Nardo, insegnante di Ragusa, Carmelo “Meno Panza” Massari, metalmeccanico di Ragusa, Salvio Bufardeci veterinario di Ragusa.

Tra brindisi e abbracci, gli ex ragazzi dell’Itis hanno celebrato non solo un passato scolastico fatto di amicizia e avventure, ma anche la forza di un legame che ha saputo resistere ai decenni.
Un incontro che ha confermato, una volta di più, che le vere complicità nate tra i banchi di scuola non vanno mai in pensione.