
Un grande abbraccio carico di emozione ha accolto i festeggiamenti per il quarantesimo anniversario dell’Olympia Basket Comiso, che ha scelto la Pinacoteca Comunale come cornice della serata. Oltre cinquecento tra atleti, famiglie, tifosi, sponsor e appassionati si sono ritrovati per celebrare quattro decenni di pallacanestro e amicizia. Sul palco, tutte le squadre del settore giovanile – più di 270 tesserati – insieme alla prima squadra, ricevendo applausi e riconoscimenti che hanno premiato il lavoro quotidiano della società e il costante investimento sui giovani.
L’evento è stato anche un momento di memoria e gratitudine. Durante la serata si è reso omaggio a chi, in questi anni, ha scritto pagine fondamentali della storia del club. Emozione e applausi hanno accompagnato i ringraziamenti rivolti a dirigenti, allenatori e sponsor che hanno permesso all’Olympia di crescere e consolidarsi nel tempo.
Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Maria Rita Schembari, il vice sindaco Giuseppe Alfano, l’assessore allo sport Giovanni Assenza e il delegato FIP Dario Provenzani. In questa occasione sono state consegnate targhe commemorative ai soci fondatori del 1985: Vincenzo Amato, Giuseppe Zenzaro, Biagio Palumbo, Carmelo Re, Michele Spata, Jimmy Cassibba, Giuseppe Salafia, Ninni Perrotta, e alla memoria di Giuseppe Failla e Filippo Ciarcià. Un riconoscimento speciale è andato anche a Giuseppe Calabrese, direttore generale della Bcc La Riscossa di Regalbuto, main sponsor della stagione.
Premi e ringraziamenti hanno interessato anche i dirigenti che oggi portano avanti il progetto Olympia: Francesco Amato, Salvatore Modica, Salvo Modica, Alessandra Brafa, Armando Lauro, Elio Pace, Fabio Migliore, Salvo Adamo, Mauro Bonifacio, Nino Cucinotta, Peppe D’Iapico, Martino Modica, Giovanni Pace, Marco Rosano, Sebastiano Sallemi, Paolo Vitale, Riccardo Re, Rosario Giampiccolo, Vincenzo Scamporrino e Giuseppe Romano. Spazio anche per gli allenatori e istruttori che lavorano ogni giorno con i ragazzi: Davide Ceccato, Alessandro D’Iapico, Alfio Occhipinti, Giancarlo Di Stefano, Massimiliano Farruggio, Nicola Tribunale, Giovanni Mandarà, Marco Giampiccolo, Giuliano Cacciaguerra, Martina Rosano, Maria Ruggeri e Marco Distefano.
«Quarant’anni non rappresentano un traguardo ma un nuovo punto di partenza» ha sottolineato il presidente onorario Vincenzo Amato. Nel suo intervento ha ricordato come l’Olympia sia nata grazie all’entusiasmo di pochi appassionati, diventando nel tempo una realtà sportiva di riferimento per la comunità. Amato ha rimarcato l’importanza dei valori trasmessi ai giovani – rispetto, disciplina, amicizia e spirito di squadra – che hanno lasciato un segno profondo in generazioni di atleti e famiglie.
A chiudere la serata è stato il presidente Roberto Biscotto, che ha espresso orgoglio per il prestigioso traguardo. Ha ringraziato l’amministrazione comunale, la Federazione e le oltre cinquanta aziende che sostengono la società. Biscotto ha poi rivolto un augurio speciale ai ragazzi che parteciperanno ai campionati giovanili d’eccellenza Under 15 e Under 17 e ha guardato con fiducia al futuro, segnato dalla costruzione del nuovo Palazzetto dello Sport. «Questa storia – ha detto – è fatta di passione, sacrificio e condivisione. Lunga vita all’Olympia Basket Comiso».