
Emozionante, vibrante, identitaria e di spessore.
Così è stata la terza giornata di Marina Gourmet che si è celebrata ieri, chiudendo nei fatti questa seconda edizione a Marina di Ragusa che si è contraddistinta per numeri di presenze, spessore degli ospiti e degli eventi in programma.
Il Comitato del Gusto, promotore della manifestazione, anche quest’anno ha voluto dare un imprimatur chiaro: far vivere la frazione marinara bel oltre i mesi estivi, cercando di creare la giusta attrattiva per contribuire a destagionalizzare, creando un incoming turistico di livello e offrendo a quanti vivono in provincia di Ragusa e nei territori limitrofi un’occasione di trascorrere una tre giorni intensa a Marina di Ragusa.
La giornata di ieri è iniziata con la seconda edizione del contest ‘Chef Rivelazione – Marina Gourmet 2025’, che si è svolto al ristorante Votavota, condotto dalla giornalista Stefania Petrotta, a cui hanno partecipato nove chef, tante quante le province siciliane. Ciascuno ha proposto un piatto che interpretasse il tema: ‘La cucina del futuro’. Ad aggiudicarsi il riconoscimento è stata Alice Di Gennaro del ristorante Alibi di Palermo con il piatto denominato ‘Ricorda un calamaro ripieno’, realizzato insieme a Liborio Antonio Mongiovì.
Anche ieri giornate di Masterclass al ristorante Zefiro con lo chef Vincenzo Candiano del ristorante Stella Michelin Locanda Don Serafino a Ragusa Ibla e a seguire con la chef Francesca Barone del ristorante Fattoria delle Torri a Modica. A chiudere la giornata di formazione il sommelier Luigi Salvo sul tema ‘Le sfaccettature del grillo dalla montagna al mare’.
Il momento clou e più sentito ha avuto luogo al Lido Azzurro da Serafino con la cena a cura del Comitato del Gusto. Gli chef dell’associazione Annaclara Cafiso, Franco Sgarlata, Angelo Bonomo, Giuseppe Cannistrà, Giuseppe Causarano, Antonio Colombo, Joseph Micieli e Gianni Amorelli hanno creato un percorso degustazione magico, accompagnato dai vini della cantina Arianna Occhipinti, oltre a quelli serviti durante l’aperitivo a cura delle cantine che sabato e domenica sono state le protagoniste dei banchi degustazione sul lungomare Andrea Doria.
Marina Gourmet ha potuto contare sul sostegno del Comune di Ragusa, del GAL Terra Barocca, del Libero Consorzio comunale di Ragusa, della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e dell’Ars, con il supporto di importanti aziende leader che hanno creduto alla proposta del Comitato del Gusto, sposando in toto Marina Gourmet.
In questa tre giorni sono state tantissime le persone che hanno scelto di esserci e questo a dimostrazione che c’è una gran voglia di poter contare su eventi che lasciano il segno e che raccontano una bella porzione di territorio. Oggi l’enogastronomia è cultura e rappresenta un segmento produttivo trainante.
Il Comitato del Gusto è estremamente soddisfatto dei risultati condivisi con tutti i presenti e ha già in animo di cominciare a lavorare a stretto giro alla terza edizione per non disperdere il patrimonio umano ad oggi conquistato, rimarcando come la coralità di una proposta articolata da imprenditori appartenenti alla stessa categoria, ossia il mondo della ristorazione, è un valore aggiunto. Dieci imprenditori hanno avuto una visione, la cui scintilla è partita dallo storico ristoratore Pinuccio La Rosa che lo scorso hanno ha messo tutti insieme e ha segnato la via da percorrere. Quest’anno si è proseguito su questa scia, assolutamente condivisa dal vicepresidente Giuseppe Causarano insieme ad Antonio Frasca, Antonio La Rosa, Stefano Occhipinti Amato, Joseph Micieli, Sergio Magro, Emiliano Guzzardi, Rosario Dibennardo, Gianni Amorelli e Marco Ingallinera.