Ragusa, accordo storico tutela lavoratori raccolta rifiuti

171

Un importante accordo è stato raggiunto a Ragusa in vista della nuova gara d’appalto per la raccolta dei rifiuti. Dopo mesi di trattative tra Comune, organizzazioni sindacali e ditta appaltatrice, le parti hanno sottoscritto un’intesa di massima volta a garantire la continuità occupazionale e la stabilità delle attività operative.

L’accordo prevede la salvaguardia di tutti i posti di lavoro esistenti, la tutela dei livelli retributivi maturati e la conferma dei lavoratori stagionali. Inoltre, i dipendenti part-time a orario ridotto passeranno a tempo pieno, un provvedimento pensato per rafforzare le maestranze della ditta Busso.

I lavori si sono svolti in sala giunta del Comune di Ragusa alla presenza dei rappresentanti aziendali, istituzionali e di una folta rappresentanza dei lavoratori. Al tavolo erano presenti anche i sindacalisti Luca Migliorisi (Cgil), Fausto Hedhili (Cisl), Claudio Perez (Uil Trasporti) e Roberto Distefano (Usb), che hanno rivestito un ruolo centrale nella tutela dei diritti dei lavoratori.

I sindacati hanno espresso soddisfazione per l’esito delle trattative, sottolineando l’impegno profuso per garantire la sicurezza dei posti di lavoro. “Abbiamo lavorato con grande dedizione – spiegano – per risolvere la vertenza e tutelare le maestranze. Ringraziamo il sindaco Peppe Cassì, l’assessore Mario D’Asta e tutti i funzionari coinvolti. La nostra mobilitazione, anche attraverso la procedura di raffreddamento, era motivata dalla volontà di salvaguardare i livelli occupazionali”.

Durante la trattativa, uno dei nodi principali era rappresentato dal costo del personale, inizialmente stimato in 7 milioni e 671 mila euro. Successivamente, il costo è stato ridotto di 427 mila euro, somme che saranno reinvestite per il potenziamento del servizio di raccolta.

L’assessore Mario D’Asta ha aperto i lavori ringraziando sia i lavoratori sia la ditta Busso per l’impegno dimostrato. “Questa concertazione con i sindacati si chiude nel modo migliore – ha dichiarato – e ci permette di salvaguardare i livelli occupazionali. Vogliamo premiare i lavoratori per l’ottimo servizio svolto. Ragusa è la città con la migliore raccolta differenziata in Sicilia, ma c’è ancora molto da fare per migliorare ulteriormente il servizio”.