
Ieri la Polizia di Stato ha effettuato una vasta operazione di controllo del territorio a Caltanissetta, con l’obiettivo di contrastare il degrado urbano e le forme diffuse di illegalità. L’attività, disposta dal questore Pinuccia Albertina Agnello e discussa durante il recente Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal prefetto Licia Donatella Messina, si è concentrata soprattutto nel centro storico del capoluogo.
Particolare attenzione è stata rivolta alla villa comunale “Cordova” e alle vie limitrofe, tra cui viale Conte Testasecca, via Traversa Elena, via Panzica e via Cavour. Le operazioni hanno visto l’impiego di equipaggi della Sezione Volanti, del Reparto Prevenzione Crimine di Palermo e della Polizia Locale, che hanno allestito tre posti di controllo in punti strategici della città. L’obiettivo era aumentare la sicurezza del centro storico, sia reale sia percepita dai cittadini.
Nel corso dell’attività, sono state identificate complessivamente 204 persone e controllati 48 veicoli, di cui uno sequestrato. Tra i controlli, 28 soggetti sottoposti a misure di sorveglianza speciale, arresti domiciliari o affidamenti ai servizi sociali sono stati verificati. Inoltre, sono state eseguite 3 perquisizioni, contestate 8 violazioni al codice della strada e due persone sono state segnalate per uso personale di sostanze stupefacenti ai sensi dell’articolo 75.
Un episodio rilevante si è verificato presso la villa comunale “Cordova”, dove sono state identificate 34 persone, di cui 33 di nazionalità straniera, sette con precedenti penali. Qui è stato sequestrato uno zaino contenente dieci stecche di hashish, abbandonato sul posto.
L’operazione ha rappresentato un intervento mirato a contrastare lo spaccio di droga e la presenza di cittadini stranieri irregolari, garantendo al contempo maggiore sicurezza nel cuore della città.