Vittoria celebra la 75ª Giornata delle Vittime sul Lavoro

18

Anche Vittoria sta ospitando oggi le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, organizzata dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro). La manifestazione si è aperta alle 9.30 con il raduno in Piazza del Popolo e la deposizione della corona d’alloro presso il monumento, seguita dalla benedizione.

A seguire, la Santa Messa (nella Cattedrale di San Giovanni Battista) durante la quale sono state ricordate le vittime del lavoro. Dopo la messa,  il Teatro V. Colonna ospiterà il convegno “Tutela dell’Ambiente e Sicurezza sul Lavoro”, con interventi delle autorità e delle istituzioni nazionali, regionali e locali. La giornata si concluderà con un pranzo sociale in un noto locale della zona. A partecipare, tra gli altri, la presidente della sezione provinciale di Ragusa, Maria Agnello, il consigliere nazionale Antonino Capozzo, il deputato regionale, Giorgio Assenza,  il sindaco di Vittoria, Francesco Aiello e il suo vice, Giuseppe Fiorellini.

Secondo i dati 2025, da gennaio ad agosto sono stati 681 i decessi sul lavoro, 493 in occasione di lavoro e 188 in itinere. Le denunce complessive di infortunio sono leggermente diminuite dello 0,7% rispetto al 2024, con un aumento dell’1% degli infortuni in itinere e una diminuzione dell’1% di quelli in occasione di lavoro. I primi due mesi del 2025 hanno registrato un aumento del 16% delle denunce di infortuni mortali rispetto allo stesso periodo del 2023. Le malattie professionali denunciate nel primo quadrimestre 2025 sono aumentate del 9,4%.

La manifestazione vuole anche sensibilizzare l’opinione pubblica sulle aree a maggior rischio: ad agosto 2025 le regioni con incidenza superiore al 25% rispetto alla media nazionale sono state Basilicata, Umbria, Campania, Sicilia e Calabria. La giornata  rappresenta un momento di riflessione e impegno per rafforzare la cultura della sicurezza sul lavoro.