Vittoria e Scoglitti, ordinanza per il decoro di vetrine e negozi

46

Vie più pulite, vetrine curate e locali dismessi finalmente in ordine. È questo l’obiettivo della nuova ordinanza firmata dal sindaco Francesco Aiello, che punta a migliorare l’aspetto urbano e restituire dignità alle principali aree commerciali di Vittoria e Scoglitti, a partire dal centro commerciale naturale di via Cavour e Piazza del Popolo.

L’iniziativa, che entrerà in vigore dal 21 ottobre prossimo, si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione e rilancio del centro cittadino, con l’intento di contrastare incuria e degrado e rendere la città più accogliente, soprattutto in vista delle festività natalizie.

“Il decoro urbano è un segno di rispetto verso la città, i cittadini e le attività che continuano a investire sul territorio – spiega il sindaco Aiello –. Vogliamo restituire ordine, pulizia e dignità alle nostre vie principali, valorizzando le aree più frequentate e migliorando la qualità della vita.”

Durante i sopralluoghi effettuati dall’Amministrazione insieme alle associazioni di categoria e ai comitati di via, è emersa la presenza di diversi locali abbandonati o in disuso, con vetrine sporche, saracinesche arrugginite e spazi spesso trasformati in depositi di rifiuti.

Per questo motivo, l’ordinanza impone a proprietari, affittuari o concessionari di locali commerciali, artigianali o di servizi una serie di obblighi:

  • mantenere pulite vetrine e saracinesche;
  • rimuovere affissioni e volantini non autorizzati;
  • oscurare in modo decoroso le vetrine dei locali vuoti, preferibilmente con immagini del patrimonio storico o paesaggistico della città;
  • eliminare rifiuti e detriti;
  • rimuovere o coprire cavi e impianti non conformi o dismessi.

Le sanzioni previste vanno da 25 a 500 euro, e in caso di mancata ottemperanza il Comune potrà procedere con interventi sostitutivi a spese dei responsabili.

“Il centro storico e le aree commerciali devono tornare a essere un biglietto da visita per Vittoria e Scoglitti – aggiunge Aiello –. Chiediamo la collaborazione di tutti per restituire ai nostri spazi urbani la cura che meritano.”

La Polizia Locale e gli uffici comunali vigileranno sull’applicazione del provvedimento.