Vaccino antinfluenzale 2025-26: parte la campagna in Sicilia

55

Parte lunedì 20 ottobre su tutto il territorio regionale la campagna vaccinale antinfluenzale per la stagione 2025-2026, promossa dall’Assessorato regionale della Salute in collaborazione con medici di Medicina generale, Pediatri di Libera scelta, Farmacie convenzionate e strutture sanitarie territoriali.

La campagna rientra nel piano di prevenzione nazionale e regionale e ha l’obiettivo di ridurre il rischio di malattia, ospedalizzazione e decessi legati all’influenza stagionale, contenere la diffusione del virus tra i soggetti più fragili e ridurre gli accessi ai Pronto soccorso, con conseguente diminuzione dei costi sanitari e sociali.

La vaccinazione è offerta in via preferenziale ai gruppi a rischio: persone anziane, donne in gravidanza, soggetti di tutte le età con patologie croniche e i familiari che li assistono. È inoltre fortemente raccomandata agli operatori sanitari e ai lavoratori dei servizi essenziali, come forze dell’ordine e personale scolastico. Particolare attenzione è rivolta alla fascia pediatrica, dai 6 mesi in su, sia per la vulnerabilità alle complicanze sia perché rappresentano i principali veicoli di diffusione dell’infezione.

Tutti i vaccini disponibili in Italia sono autorizzati dall’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) e dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). La maggior parte delle persone necessita di una sola dose, eccetto i bambini tra 6 mesi e 9 anni mai vaccinati in precedenza, per i quali sono raccomandate due somministrazioni. Per i bambini dai 2 ai 18 anni è disponibile anche il vaccino spray nasale.

I vaccini disponibili per la stagione 2025-2026 sono:

  • Trivalente standard, per tutti dai 6 mesi in su senza particolari rischi;

  • Trivalente su coltura cellulare, per donne in gravidanza, personale sanitario e adulti 18-49 con patologie croniche;

  • Trivalenti potenziati per over 60, con vaccino ad alto dosaggio (65 anni in su, RSA e lungodegenza) e vaccino adiuvato (50-59 anni con patologie);

  • Spray nasale trivalente, per bambini e adolescenti 2-18 anni non immunodepressi. I bambini 6 mesi-2 anni o immunocompromessi riceveranno il vaccino su colture cellulari.

È possibile la co-somministrazione con altri vaccini raccomandati agli adulti, tra cui anti-pneumococco, anti-Zoster, anti-Covid-19 aggiornato LP 8.1, anti-RSV e richiamo decennale anti-difterica-tetanica-pertosse.

Le vaccinazioni vengono somministrate presso gli ambulatori dei Medici e Pediatri di famiglia e nelle Farmacie convenzionate aderenti alla campagna. È possibile prenotarsi anche presso gli ambulatori vaccinali dell’ASP di Ragusa tramite il numero verde 800 050510 o via email all’indirizzo [email protected].