
Il consigliere comunale Alessandro Guastella ha ricevuto il Diploma di Ambasciatore di Educazione Civica nell’ambito del primo Festival dell’Educazione Civica per una Cittadinanza Inclusiva, svoltosi a Catania dal 23 al 25 ottobre.
La motivazione del riconoscimento attribuito a Guastella recita: “per l’impegno profuso nell’azione didattica di promozione dei valori costituzionali di cittadinanza attiva attraverso una diligente progettazione dell’insegnamento dell’educazione civica”.
“È stato per me un momento di profonda emozione e di grande responsabilità – ha dichiarato Guastella –. Un riconoscimento che sento appartenere non solo a me, ma a tutte le persone che credono nel potere educativo della scuola. Essere inserito nell’albo d’oro degli Ambasciatori dell’educazione civica, che ad oggi conta solo 48 docenti in tutta Italia, è un privilegio che porto con grande orgoglio”.
In questa edizione del festival, Guastella è stato l’unico docente della provincia di Ragusa a ricevere tale onorificenza.
Docente di ruolo presso l’Istituto Comprensivo “Silvio Pellico” di Vedano Lona (Varese), Guastella ha avviato durante il suo anno di prova un percorso di promozione dell’educazione civica attraverso progetti interdisciplinari basati su conoscenza, partecipazione e responsabilità. Attualmente insegna, in assegnazione provvisoria, presso gli Istituti Comprensivi “Giovanni Verga” di Comiso e “Gesualdo Bufalino” di Pedalino, dove continua a promuovere progetti di cittadinanza attiva, inclusione e legalità.
“Per me – ha spiegato – l’educazione civica non è una semplice disciplina, ma un modo di vivere la scuola e la comunità: un impegno quotidiano che si traduce in gesti concreti, dialogo e responsabilità condivisa”.
Guastella ha voluto esprimere gratitudine alla commissione scientifica del Festival e al preside Giuseppe Adernò, promotore dell’iniziativa, oltre che all’Uciim di Varese, sezione intitolata a Paolo Borsellino e Rocco Chinnici, per il costante sostegno alla sua formazione civica e morale. Ha poi dedicato il riconoscimento alla propria famiglia, alla dirigente scolastica Maria Rita Avveduto, e a tutti i colleghi docenti “che continuano a credere nella scuola come comunità educante, luogo di crescita e dialogo”.
“Essere nominato Ambasciatore dell’Educazione Civica – ha concluso – non è un traguardo, ma un nuovo punto di partenza: un invito a costruire ponti tra scuole e territorio e a formare cittadini consapevoli, liberi e solidali”.
Non sono mancate le congratulazioni del sindaco Maria Rita Schembari, che ha espresso apprezzamento “sia come cittadino sia per il ruolo svolto e che continuerà a svolgere in un settore tanto delicato qual è quello dell’educazione complessiva, civica e umana dei nostri adolescenti”.
