“Pesce d’Amare” a Ragusa: focus su mare e pesce sostenibile

47

Promuovere la cultura del mare, valorizzare le specie ittiche cosiddette “neglette” del Mediterraneo e sostenere le marinerie e le imprese locali in un’ottica di tutela ambientale, innovazione e consapevolezza alimentare. Sono questi gli obiettivi di “Pesce d’Amare”, il progetto ideato dal Comune di Ragusa e finanziato dall’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, con il cofinanziamento dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Nazionale FEAMPA 2021–2027.

Il percorso nasce per incentivare un approccio etico e sostenibile alla pesca e alla trasformazione dei prodotti ittici, promuovendo conoscenza, innovazione e collaborazione tra mondo scientifico, imprese, formazione e alta cucina.

La giornata di studi, cuore del progetto “Pesce d’Amare”, si terrà giovedì 13 novembre 2025 all’Antico Convento dei Cappuccini di Ragusa Ibla, un luogo simbolo di storia e cultura barocca.
L’incontro sarà dedicato ai temi della pesca sostenibile, dell’acquaponica, della valorizzazione del pesce povero e della sicurezza alimentare, con il coinvolgimento del mondo accademico, delle imprese, degli chef e delle scuole.

Programma:

Ore 9.00 – Accoglienza e saluti istituzionali

  • Avv. Giuseppe Cassì, Sindaco di Ragusa
  • Prof. Ing. Rosario Biazzo, Dirigente dell’Istituto “Galileo Ferraris” di Ragusa
  • Prof. Giuseppe Luciano, Coordinatore del Corso di laurea in “Gestione dei sistemi produttivi agrari mediterranei”, Università di Catania

Ore 9.30 – Sessione I: Ricerca, innovazione e sostenibilità

  • Prof.ssa Luisa Biondi – Università di Catania
  • Prof. Francesco Tiralongo – Università di Catania
  • Dott. Antonino Duchi – Biologo ambientale
  • Prof.ssa Cinzia Caggia – Consorzio per la Ricerca nel Settore della Filiera Lattiero-Casearia e dell’Agroalimentare

 

Ore 10.45 – Sessione II: Formazione e nuove competenze

  • Prof. Gianluca Leggio – I.I.S. “Galileo Ferraris” Ragusa

Ore 11.15 – Sessione III: Esperienze e modelli d’impresa

  • Pierpaolo Drago – Ditta Drago Sebastiano
  • Lorenzo Cannella – Ditta Mangrovia
  • Chef Lorenzo Ruta – Ristorante Lorenzo Ruta
  • Chef Accursio Craparo – Osteria Radici

Ore 11.50 – Dibattito e conclusioni

Ore 12.00 – Masterclass e Cooking Show
con gli chef Accursio Craparo e Lorenzo Ruta, che proporranno due creazioni ispirate al pesce povero.

  • Lorenzo Ruta interpreta “La mia Alice”
  • Accursio Craparo interpreta “Radici di mare”

Ore 13.00 – Degustazione finale
A cura degli chef Accursio Craparo e Lorenzo Ruta, con piatti dedicati al pesce povero e ai prodotti del territorio ibleo.

Accanto al Comune di Ragusa, promotore dell’iniziativa, partecipano l’Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A), l’Istituto Superiore “Galileo Ferraris” di Ragusa, e numerose aziende e realtà produttive locali impegnate nella filiera ittica, nella trasformazione e nella ristorazione di qualità.
Il progetto mira a creare un dialogo continuo tra ricerca, impresa, scuola e cultura gastronomica, promuovendo una filiera corta e consapevole, capace di coniugare tradizione e innovazione.