
E’ stato firmato martedì scorso, a Palermo, il protocollo d’intesa tra il Comune di Ragusa e Anas, che consentirà alla città di investire circa 4 milioni di euro in opere pubbliche distribuite su diversi settori strategici. Lo ha annunciato il sindaco Peppe Cassì. “Grazie a questo accordo – ha dichiarato Cassì – potremo realizzare interventi diffusi in tutta la città, migliorando sicurezza, illuminazione, servizi pubblici e strutture sportive. Si tratta di risorse che spettano a Ragusa come compensazione per i disagi legati ai lavori della Ragusa-Catania, e saranno disponibili entro l’anno per avviare i cantieri”.
La ripartizione dei fondi:
- 1,5 milioni di euro per la Sicurezza del pedone
Saranno realizzati nuovi marciapiedi, abbattute barriere architettoniche e installati attraversamenti pedonali rialzati in numerose vie cittadine. Tra le aree interessate: viale Sicilia, via Colleoni, viale Europa, via Golgi, via Ettore Fieramosca, via Monte Cervino, via Montale, via Archimede, via Padre Anselmo, via Ugo La Malfa e altre. - 700 mila euro per la Pubblica illuminazione
Interventi in città e nelle contrade per la realizzazione o il ripristino di punti luce, in particolare in via Montale, via Colleoni, via Monti, via Paestum e via Don Salvatore La Rosa. - 300 mila euro per l’Edilizia scolastica e sportiva
Fondi destinati alla manutenzione e al miglioramento delle strutture educative e sportive comunali. - 500 mila euro per la Scuola dello Sport
Obiettivo: consolidare il ruolo dell’impianto come sede universitaria di alta formazione nel settore sportivo. - 250 mila euro per Villa Ottaviano
L’immobile, recentemente acquisito con fondi regionali, sarà ristrutturato e adibito a usi pubblici per diventare un punto di riferimento a Marina di Ragusa. - 200 mila euro per l’Ex Anagrafe
Prevista la rifunzionalizzazione del piano terra del Palazzo Municipale per la creazione di uno spazio espositivo e polifunzionale nel centro città. - 366 mila euro per Palazzo della Cancelleria
Dopo la ristrutturazione dell’edificio a Ibla, verrà realizzato il Museo Astronomico G.B. Hodierna, dedicato al celebre scienziato ragusano.
L’assessore ai Lavori Pubblici Gianni Giuffrida ha sottolineato come il piano tocchi “tutta la città, dalle contrade alle periferie, dal centro a Ibla e Marina”, aggiungendo che “i sette interventi previsti potranno anche aumentare grazie alle economie derivanti dai ribassi d’asta, che resteranno nella disponibilità del Comune per nuovi progetti o per ampliare quelli esistenti”.
