
Anche quest’anno Ragusa aderisce alla Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra il 14 novembre, con un ampio programma di iniziative di informazione e prevenzione promosso dall’A.I.A.D. – Associazione Italiana Assistenza ai Diabetici di Ragusa, associata alla Federazione Diabete Sicilia.
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Diabete: conoscere, prevenire, proteggere”, pone l’accento sull’importanza della consapevolezza, dell’accesso alle cure e del sostegno alle persone che convivono con la malattia.
Le iniziative, realizzate con la collaborazione del Comune di Ragusa, dell’ASP, del Liceo Statale “Enrico Fermi”, del Lions Club Ragusa Host e della Cooperativa Proxima, vedranno anche il sostegno di diverse realtà private come Medical Support, Medicare, Le Masserie e Gas Mazzarelli.
In Italia si stima che oltre 5 milioni di adulti convivano con il diabete, una patologia che nel 90% dei casi è di tipo 2 e spesso legata a fattori di rischio modificabili come alimentazione scorretta e sedentarietà. La prevenzione, dunque, rimane la chiave per ridurre l’impatto della malattia.
Il programma delle iniziative
-
Lunedì 10 novembre, ore 18.00: incontro dell’A.I.A.D. con il Consiglio Comunale di Ragusa e screening glicemico aperto al pubblico.
-
Giovedì 13 novembre, ore 16.00: screening dedicato agli ospiti della Struttura Progetto Genesi della Cooperativa Proxima.
-
Venerdì 14 novembre: giornata dedicata agli studenti del Liceo “Enrico Fermi”, con incontri e testimonianze su prevenzione e gestione del diabete; in serata, illuminazione in blu del Palazzo Comunale, simbolo della lotta alla malattia.
-
Domenica 16 novembre (16.00-19.00): screening gratuito della glicemia presso il Centro Commerciale “Le Masserie”, a cura di A.I.A.D. e Lions Club Ragusa Host.
-
Sabato 29 novembre, dalle 10.00: screening in Piazza Duca degli Abruzzi a Marina di Ragusa, in collaborazione con Gas Mazzarelli.
“La Giornata Mondiale del Diabete è un momento di partecipazione e consapevolezza – spiega Gianna Miceli, presidente A.I.A.D. Ragusa –. Conoscere la malattia, prevenirla e affrontarla insieme significa proteggere la vita di chi ne è colpito e sostenere le famiglie che convivono con il diabete ogni giorno. Il nostro impegno è continuare a garantire informazione, supporto e presenza sul territorio”.
Un’occasione, dunque, per ribadire l’importanza della prevenzione e della solidarietà, e per rinnovare la fiducia nella sanità pubblica e nella forza della comunità nel promuovere la salute di tutti.
