A Modica il Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra di fiati

17

Dal 14 al 16 novembre 2025 Modica diventerà un palcoscenico internazionale per la musica: la città barocca ospiterà il Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra di Fiati “Frederick Fennell”.

Un evento che non è solo competizione musicale, ma anche occasione di crescita artistica, di confronto tra culture e di valorizzazione del territorio, capace di intrecciare talento giovanile, esperienza di grandi maestri e suggestioni di una città che vive la musica come parte integrante della propria identità.

Alla base del concorso c’è l’impegno del Liceo Musicale “G. Verga” di Modica, istituzione che negli anni ha saputo distinguersi per la qualità della sua offerta formativa e per l’apertura verso esperienze artistiche di respiro internazionale.

La risonanza internazionale del concorso è testimoniata dalla qualità e dal prestigio della giuria, che riunisce personalità di primo piano nel panorama musicale mondiale. A presiederla sarà il M° Lorenzo Della Fonte, tra i più autorevoli direttori e studiosi italiani. Con lui siederanno il Dr. Jack Stamp, compositore e direttore statunitense di fama internazionale; il M° Miguel Etchegoncelay, direttore d’orchestra e attuale presidente della WASBE (World Association for Symphonic Bands and Ensembles), e il M° Andrea Gasperin, apprezzato direttore e docente, attivo in numerosi contesti internazionali.

Il dato più significativo è forse quello delle candidature: oltre cento giovani direttori da tutto il mondo hanno inviato la loro richiesta di partecipazione.

L’edizione 2025 sarà ricordata anche per un evento speciale: il Dr. Jack Stamp ha voluto rendere omaggio alla città che ospita il concorso con una composizione inedita, intitolata “Suite Modica”.

La “Suite Modica” non sarà soltanto un regalo, ma anche un banco di prova per i concorrenti: il brano è infatti il pezzo d’obbligo della prova eliminatoria, costringendo i direttori a confrontarsi con una partitura nuova, ricca di simboli e sfumature, e dunque con la necessità di interpretare e trasmettere, al di là della tecnica, l’essenza stessa della città che li ospita.

Tre prove, tre orchestre, tre esperienze

Il concorso si articolerà in tre fasi, ognuna delle quali offrirà ai candidati un’esperienza diversa, confrontandosi con formazioni orchestrali di natura e complessità differenti:

  • La prova Eliminatoria: l’Ensemble cameristico di Fiati del Liceo Musicale “G. Verga”, formazione che rappresenta il cuore dell’attività didattica del Liceo;
  • Semifinale: l’Orchestra di Fiati del Liceo Musicale “G. Verga”, ensemble più ampio, capace di restituire una gamma sonora più articolata;
  • Finale: la Gustav Holst Wind Symphony, realtà orchestrale di spessore, che offrirà ai finalisti la possibilità di misurarsi con una compagine professionale di grande qualità.

In questo modo, i partecipanti potranno dimostrare non solo abilità tecnica e padronanza del gesto, ma anche capacità di adattamento, comunicazione e interpretazione, caratteristiche fondamentali per un direttore d’orchestra.