Vittoria, intitolata a Giovanni Lo Magno la palestra del Pappalardo

39

La mattinata di ieri ha regalato alla città di Vittoria un momento di grande intensità emotiva: la palestra dell’Istituto Comprensivo “Francesco Pappalardo” è stata ufficialmente intitolata a Giovanni Lo Magno. Alla cerimonia, introdotta dalla dirigente scolastica Daniela Amarù, sono intervenuti la dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Daniela Mercante, l’assessore alle Politiche sportive e giovanili Fabio Prelati, l’assessore alla Pubblica Istruzione Francesca Corbino, la docente Maria Rosa Paravizzini, la rappresentante dell’associazione One Day at Time Maria Antonella Magri Lo Magno (mamma del piccolo Giovanni) e il sindaco Francesco Aiello. Presenti anche medici dei reparti di ortopedia oncologica del Rizzoli di Bologna e del Policlinico di Catania. La cerimonia è stata accompagnata da interventi musicali e canori a cura del giovanissimo Giuseppe Di Menza, della professoressa Bonavita e del coro della scuola. Ad arricchire l’evento anche una dimostrazione di judo a cura dell’A.S. Titania, di cui Giovanni Lo Magno faceva parte.

Proprio in questi giorni, tra l’altro, a Vittoria sono in corso degli appuntamenti inseriti nell’ambito dell’iniziativa “Il valore della vita”, promossa sempre dall’associazione One Day at Time e dedicata alla sensibilizzazione e alla ricerca sui tumori muscolo-scheletrici. Gli incontri si tengono negli istituti Mazzini, Cannizzaro ed Enrico Fermi di Vittoria e all’istituto G. Carducci di Comiso. Qui studenti e docenti incontrano specialisti come Costantino Errani, Chiara Casotti ed Francesco Nicolosi, per approfondire l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.

L’Associazione One Day at Time è nata per ricordare il giovane Giovanni Lo Magno, un ragazzo sedicenne come tanti altri, pieno di sogni e progetti, amante della musica, del mare, del judo, della vita. Ha dovuto però lottare per quattro anni con un male più grande di lui, che purtroppo ha avuto la meglio nel febbraio 2021.
Dall’amore per il figlio, i suoi genitori hanno creato One Day at Time — “un giorno alla volta” — il motto che Giovanni portava sempre con sé. L’associazione opera nei reparti di Pediatria e di Oncologia Pediatrica e organizza numerose iniziative non solo per finanziare la ricerca o acquistare doni utili, ma anche per sostenere le famiglie dei bambini malati di cancro.

Negli anni sono state tantissime le attività solidali: cene di beneficenza, concerti, la realizzazione di “coffe” siciliane, bomboniere, agende, oggetti artigianali. Tra le donazioni più significative, quella recente all’Istituto Rizzoli di Bologna per l’acquisto di un macchinario destinato alla ricerca sui tumori ossei. In passato l’associazione ha inoltre donato due depuratori d’acqua al Policlinico di Catania per i piccoli pazienti di Oncoematologia pediatrica e un casco per la realtà virtuale con un software speciale per supportare bambini e ragazzi durante le terapie.