Unitre Modica a Scicli: successo per l’escursione tra arte e storia

15

Si è rivelata particolarmente interessante l’escursione a Scicli promossa e organizzata dall’Unitre di Modica. Una numerosa comitiva dell’associazione, guidata dal presidente Enzo Cavallo e coordinata dal segretario Orazio Frasca, ha preso parte alla giornata, accompagnata da Salvatore Pisana, guida turistica esperta che ha offerto un contributo determinante per qualificare al meglio la visita.

L’itinerario è partito da Largo Antonio Gramsci per proseguire verso Piazza Italia, dove il gruppo si è soffermato sui principali elementi di interesse del luogo. La prima tappa è stata la Chiesa di San Bartolomeo, apprezzata per l’imponente facciata e per il ricco presepe ligneo, tra i più antichi della Sicilia, oltre che per la splendida navata.

La visita è poi continuata nella Chiesa Rupestre di Santa Maria di Piedigrotta, della quale i partecipanti hanno potuto conoscere storia e significato. Il percorso è proseguito passando dal Palazzo Penna-Musso-Iacono e dal Palazzo Beneventano, fino ad arrivare al Municipio. Qui, grazie alle guide interne, sono stati visitati i locali che hanno ospitato il “Commissariato di Vigata” e le numerose scene della serie televisiva “Il Commissario Montalbano”.

Attraversando la caratteristica Via Francesco Mormina Penna, la comitiva ha raggiunto e visitato la Chiesa di San Giovanni, il Palazzo Spadaro e la Chiesa-Museo di Santa Teresa. La visita, durata oltre quattro ore e mezza, ha suscitato grande soddisfazione tra i partecipanti e la stessa guida, che ha apprezzato l’attenzione e l’interesse dimostrati dal gruppo.

Molto gradito l’incontro con il sindaco Mario Marino, che ha portato il saluto della città, così come la presenza del presidente dell’Unitre di Scicli, Bruno Marino, intervenuto a nome della sede gemellata con quella di Modica.

“È stata una visita ben guidata che ci ha permesso di conoscere e far conoscere luoghi di rara bellezza e straordinaria importanza”, ha dichiarato Enzo Cavallo. “Lo straordinario valore delle eccellenze del nostro territorio conferma il forte richiamo turistico della zona. Abbiamo rivisto posti noti, scoprendone però nuovi dettagli. Visto il successo della giornata, non è escluso che torneremo a Scicli per visitare altri siti non compresi nel programma odierno.”