Facebook Youtube
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sanità
  • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
  • Oggi in città
    • Buone Nuove
    • Enogastronomia
CERCA
News

Terremoto a Caltanissetta: scossa di magnitudo 3.4, nessun danno

- 17.40

Trattato ONU sull’Alto Mare: dal 2026 più tutela per gli oceani

- 17.34

Vittoria, arrestato 29enne per truffe online: 4 anni di carcere

- 12.30

Arsenale nascosto scoperto a Librino: fucili, pistole e munizioni

- 12.10

Modica, completati i lavori al Pietro Scollo: tornano gli allenamenti

- 11.10

Gaetano Mauro aderisce al gruppo di FI in linea con i suoi principi

- 11.02

Niscemi: sorpreso a spacciare nel piazzale di una scuola, arrestato

- 10.30
21.5 C
Ragusa
martedì, 14 Ottobre 2025
  • Contatti
  • Cookie – Policy
  • Redazione
Facebook Youtube
RagusaH24 dove la verità fa notizia
  • AMMINISTRATIVE GIUGNO 2017
  • Contatti
  • Cookie – Policy
  • Elezioni Amministrative Vittoria 2016
  • Estate h24
  • Gli iblei e la tradizione. I riti della Pasqua
  • Mondiali h24
  • Pagina Notizie Barra destra grande
  • Pagina Notizie Barra destra piccola
  • Privacy Policy
  • Programmazione cinema Ragusa
  • Prova video facebook
  • Ragusah24.it – Notizie Ragusa e provincia – News dai comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Vittoria, Comiso, Pozzallo
  • Redazione
  • Sport h24
  • Sull’omicidio di Andrea Loris Stival
  • Test Homepage
  • test prova
  • Vecchia home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sanità
  • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
  • Oggi in città
    • Buone Nuove
    • Enogastronomia
  • Argomenti
  • Attualità
  • Economia
  • Città
  • Ragusa
  • Sicilia

Per gli autisti arriva il “telefono amico”. Ecco il decalogo della legalità nell’autotrasporto

di
admin
-
13.11.2014
76
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Parte dalla Cgil di Ragusa il piano di intervento per concretizzare il decalogo della legalità e dello sviluppo nel settore dell’autotrasporto privato.
    Il tema individua il suo perno nel rapporto virtuoso tra la Filt Cgil di Ragusa e le forze dell’ordine.
    Rapporto che origina un modello Ragusa, concordato con prefettura e Questura, su interventi e controlli: modello che possa estendersi, compulsando il presidente della Regione Crocetta, a tutto il territorio siciliano. Questo è l’idea di Giovanni Avola, segretario generale della Cgil di Ragusa, che partecipando alla conferenza stampa della Filt, ha lanciato questa proposta sulle questioni irrisolte dell’autotrasporto.
    Sul tema della legalità e dello sviluppo del settore hanno parlato il segretario nazionale della Filt Cgil, Giulia Guida, il segretario generale della Filt Cgil Sicilia, Franco Spanò, il segretario generale della Filt di Ragusa, Peppe Stella.
    L’occasione è stata utile per lanciare, con un spot girato ad hoc, il telefono amico dell’autista (0932621486) abilitato a ricevere segnalazioni, denunce e il mancato rispetto degli accordi contrattuali.
    Ampio il panorama delle illegalità che vedono vittima gli autisti dipendenti di aziende con pochi scrupoli: rapporti a tempo indeterminato con impieghi a cottimo, l’uso delle calamite nelle scatole nere dei camion per taroccare il numero dei chilometri, turni di lavoro stressanti.
    “La vittima – afferma Stella – è sempre comunque il conducente che rischia il ritiro della patente e una denuncia penale. Una serie di azioni a delinquere, perpetrate da aziende senza scrupoli che dovrebbero entrare a fare parte di una black list. Dotare, di contro, di un bollino di legalità quelle aziende che rispettano i contratti e le norme”.
    Secondo Franco Spanò da Ragusa deve partire una messaggio forte a tutta la Sicilia utile a estendere un principio di correttezza che le aziende devono fare proprio e riportare tutto nell’ambito della legalità a cominciare dalla sicurezza del lavoro e dei servizi resi.
    “Le aziende che operano in un ambito di illegalità –  secondo Giulia Guida – commettono non solo reati ma una concorrenza sleale tra imprese. I motivi ci sono tutti. Non si rispettano i tempi di guida stressando, con gravi pericoli alla incolumità pubblica, i camionisti: necessario il rispetto di una disciplina degli orari di lavoro, del controllo sul full time e la retribuzione.
    Da Ragusa parte una virtuosa alleanza tra le istituzioni impegnate a garantire le regole del mercato.
    Si vedrà come destinare le risorse alle aziende virtuose disciplinando i fondi della legge di stabilità”.

    • TAGS
    • autotrasporto
    • Cgil
    • decalogo
    • legalità
    • ragusa
    • telefono amico
    Share
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAl Comune anticipazione di 9 mln. Di Trapani: “Si paghino presto i debiti”
      Articolo successivoDimesso un capogruppo, se ne fa un altro. Il “promosso” è Cappello Rizzarello
      admin

      ARTICOLI CORRELATIALTRI ARTICOLI DELL'AUTORE

      Istituita a Ragusa la prima linea urbana serale

      Incidente sul lavoro Metra, sindacati proclamano 8 ore di sciopero

      Giuseppe Roccuzzo nuovo segretario provinciale Cgil

      Ragusa
      nubi sparse
      21.5 ° C
      21.5 °
      21.5 °
      64 %
      4.6kmh
      40 %
      Mar
      22 °
      Mer
      22 °
      Gio
      22 °
      Ven
      21 °
      Sab
      22 °

      logo ragusah24
      2025 © Press h24 s.r.l.s. - Testata registrata presso il Tribunale di Ragusa n. 1/2013
      Facebook Youtube

      Direttore Sabrina Gariddi
      via Felicia Schininà, 42 - Ragusa
      tel. 347 4860108
      email: [email protected]
      email: [email protected]
      Iscrizione ROC n° 25862

      Logo-federerazione-digitale-Ragusa-h24

      Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

      You can find out more about which cookies we are using or switch them off in .

      RagusaH24 dove la verità fa notizia
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.