
C’è grande attesa per la seconda edizione della ComisoRace, in programma domenica 4 maggio. La manifestazione, organizzata dall’Athlon Kamarina con il patrocinio del Comune di Comiso, è valida come terza prova del circuito Sicily Bronze Races. Accanto alla gara competitiva, è prevista anche una walking sulla stessa distanza di 10 chilometri, con l’obiettivo dichiarato di promuovere i sani stili di vita e il benessere psicofisico: una missione da sempre condivisa dagli organizzatori in tutti gli eventi a loro marchio.
Saranno 350 gli iscritti alla gara, provenienti da sei nazioni diverse. I più giovani in gara sono Costanza Profeta e Adriano Amata, rispettivamente di 16 e 17 anni. I meno giovani sono Rosaria Lanza, 75 anni, e Sebastiano Caldarella, classe 1935, che parteciperà a 90 anni compiuti.
La ComisoRace 2025 vedrà al via alcuni dei migliori atleti del panorama nazionale e internazionale: occhi puntati su Jean Marie Vianney Niyomukiza (pettorale n. 1), atleta del Burundi tesserato per la Libertas Unicusano Livorno, protagonista assoluto nelle competizioni italiane del 2024 e 2025. Dopo il secondo posto alla Half Marathon di Firenze e la vittoria alla mezza di Torino, ha chiuso quarto nella prestigiosa corsa di Oderzo del 1° maggio. In Sicilia, è già salito sul podio al Trofeo Sant’Agata due anni fa.
Non da meno Boniface Fundi (pettorale n. 2), keniano con un personale sulla mezza maratona di 1h02′. È stato secondo dietro a Meucci alla Pisa Half Marathon 2023, nonché alla Maratona di Palermo 2022 e alla Corri Augusta 2024.
Attenzione a Mohamed Idrissi vincitore della ScoglittiRace 10K lo scorso aprile. L’atleta dell’ASD Mega Hobby Sport, da poco rientrato alle gare, è in forte crescita e promette spettacolo.
Tra le donne, da segnalare Nadiya Sukharyna (Torrebianca Messina), ex marciatrice capace di eccellere anche nella corsa. Nel 2024 ha conquistato il titolo italiano master di maratona a Palermo. Attesissima anche Virginia Salemi (Podistica Messina), allenata da Pasquale Aparo e protagonista di una stagione brillante con vittorie alla recente StraMelilli (titolo regionale assoluto sui 10 km), al Trofeo Città di Messina e alla ScoglittiRace 10K.
In gara ci sarà anche il mitico Francesco Ingargiola (pettorale n. 3), passato iridato e con un personale in maratona di 2h08’49”. Oggi gareggia tra i master con lo stesso entusiasmo e voglia di ispirare gli altri con passione e determinazione.
Start list di alto livello, tra gli altri, Antonio Recupero, campione italiano SM50 sulla 50 km nel 2024, Daniele Sammatrice, Federico Cantelli e al femminile Denise Sgrò, Francesca Alario e Desirée Cugnata.
La gara si svolgerà su un tracciato cittadino di 10 km (4 giri da 2.500 metri ciascuno), omologato FIDAL e certificato dalla World Athletics. Si correrà nel cuore del centro storico di Comiso, con partenza e arrivo in piazza Fonte Diana, passando per via San Biagio, via G. Di Vita, via/corso Umberto I, piazza Karl Marx, via Gen. Girlando, via G. Pascoli, via dei Frassini, viale della Resistenza, e ritorno in piazza Fonte Diana.
La prima edizione si è svolta nell’estate 2024, con partenza nel pomeriggio. Una gara spettacolare, sia dal punto di vista tecnico che agonistico, che ha visto il successo, tra gli uomini, del keniano Joseph Kimeli Kimutai, mentre tra le donne ha trionfato la siciliana Federica Cernigliaro (Pol. Atletica Bagheria).