FIDESM 2025: trionfo per Dance School Evolution

135

Un’esplosione di talento, passione e disciplina: così la Dance School Academy Evolution di Acate e Comiso ha conquistato i riflettori nazionali al Campionato Italiano di categoria FIDESM 2025, in corso a Rimini dal 5 al 13 luglio. La scuola, guidata dal maestro federale Giovanni Zambuto, si è laureata Campione d’Italia nella categoria Coreografico Under 15 Classe C, coronando un anno di duro lavoro e sacrifici.

Il gruppo, composto da Vincenzo Paternò, Sofia Di Stefano, Benedetta Lantino, Sonia Girlando, Mirea Mineo, Gaia Campo, Noemi Di Raimondo e Cosmina Calestru, ha incantato la giuria e il pubblico con una performance energica e coinvolgente, che ha messo in risalto tecnica, sincronismo e creatività.

Non solo. La scuola ha conquistato anche due titoli di Vicecampioni Italiani nelle categorie Gruppo Danza Sincronizzato e Piccolo Gruppo Coreografico, oltre a un meritatissimo sesto posto nel Sincronizzato Piccolo Gruppo, accedendo alla finale tra ben 25 gruppi provenienti da tutta Italia.

Tra i risultati individuali spiccano:

  • Vincenzo Paternò, Vicecampione Italiano nella categoria 14-15 Combinata Latin Style Classe C Solo Maschile, che ha impressionato per stile e padronanza tecnica.
  • Noemi Paternò, 10ª classificata nella Under 21 Classe B, ha guadagnato il passaggio in Classe A, un traguardo prestigioso raggiunto con grinta e determinazione.
  • Sofia Di Stefano e Emma Farruggio hanno sfiorato la Top 24 su oltre 100 partecipanti nelle rispettive categorie, confermandosi promesse della danza sportiva.

Grande la soddisfazione del tecnico federale Giovanni Zambuto, che ha accompagnato gli atleti in ogni fase della competizione:

“Si conclude questa splendida esperienza che ci ha regalato emozioni uniche che porteremo sempre con noi. Siamo orgogliosi dei nostri ragazzi, veri guerrieri, e profondamente grati ai genitori per la fiducia che ci dimostrano ogni giorno.”

Zambuto ha inoltre voluto ringraziare tutto il Team Evolution, capitanato dai fratelli Carlo e Dario Rossello, sempre presenti nel percorso di crescita degli atleti, e il maestro Giovanni Perone per la preziosa collaborazione. Un plauso anche a Rosalba Gulinello e Brenda Amoroso, che hanno curato nei minimi dettagli l’immagine degli allievi in gara.

Con questi risultati, la scuola porta orgogliosamente in alto il nome della Sicilia e del territorio ibleo, dimostrando che il talento, quando ben coltivato, può arrivare ovunque.