
“Resto senza parole. Davvero grazie a tutte e a tutti. Vedere Modica così bella, viva, ricca di entusiasmo, piena di gente sulle scalinate delle sue chiese più importanti, coinvolta in ogni suo momento, invasa da turisti e visitatori, mi da un’enorme gioia. Ho pensato Scenari perché fosse e potesse ‘produrre’ questo e oggi posso serenamente dire di essere sulla strada giusta per riuscirci. Commozione e gratitudine nelle parole di Piera Ficili, direttore artistico di Scenari 2025, che ha incassato gli ottimi risultati dello scorso fine settimana e si prepara agli appuntamenti del prossimo.
Lo scorso venerdì 11 luglio c’è stata una moltitudine di gente come non mai sulla scalinata di San Pietro, in piedi a fianco al palco a salutare, ridere e riflettere con Geppi Cucciari in una sorta di racconto di se stessa a 360° per sincerare una straordinaria serata di questa edizione numero 4 di Scenari ormai impressa nella città di Modica e non solo. Sabato sera, 12 luglio, l’emozione si tagliava letteralmente a fette. Ai piedi della scalinata di San Giorgio, Roberto Saviano ha raccontato L’amore mio non muore (Einaudi) ed è stata un’ora come poche volte vissuta prima. Tantissima tensione emotiva nel silenzio quasi irreale della scalinata che ascoltava, interrotto solo dall’applauso sincero di una folla compatta e rispettosa di un autore che è testimonianza di impegno sociale e di vera lotta per la legalità.
Intanto domani, venerdì 18 luglio, ore 21, scalinata di San Pietro, c’è Alberto Matano. ‘Vitamia’ (Mondadori) il suo libro protagonista a Scenari 2025. Con il giornalista Enzo Scarso, il racconto di un romanzo che traccia coinvolgimento e assonanza con la vita in tanti suoi aspetti, personali e oltre, ambientato in posti a noi noti. Una storia coinvolgente, profonda che celebra il vero amore e che sfugge ad etichette e definizioni. E il volto de ‘La Vita in Diretta’, lo racconterà con la voglia di raccontarsi.Sabato 19 luglio, scalinata San Giovanni, sarà protagonista alle 21, Stefano Massini che torna a Modica dopo appena un anno e che narra di Donald (Einaudi) il cui destinatario/protagonista appare ben chiaro sin dal titolo. “La storia molto più che leggendaria di un Golden Man”, come scritto nel sottotitolo. La storia di 10 minuti, 600 secondi di un uomo che in quel minimo lasso di tempo scopre l’unica cosa che vuole dalla vita: il dominio. Domenica 20 luglio, ore 21, un altro gradito ritorno a Scenari. Sono passati due anni e su suo forte desiderio Mario Giordano, uno dei giornalisti tv più importanti del panorama nazionale, volto di Rete 4, torna a Modica con Dynasty (Rizzoli). Il giornalista Enzo Scarso dialogherà con lui nel suggestivo proscenio del sagrato della Madonna delle Grazie parlando di un libro che è il racconto di ascesa e situazioni di disagio di vere e proprie dinastie familiari del Paese come gli Agnelli, i Del Vecchio, i Benetton e i De Benedetti. L’esplorazione di verità e lotte interne caratterizzate troppo spesso da avidità.