Ragusa, chiude il Grest Salesiano 2025 con oltre 500 partecipanti

147

Si è concluso sabato 19 luglio il Grest 2025 organizzato dall’Oratorio Salesiano di Ragusa, che per cinque settimane ha coinvolto oltre 500 tra bambini, ragazzi, animatori e volontari. Il tema di quest’anno, “La tua luce, il tuo Show!”, ha fatto da filo conduttore a un’esperienza intensa e multidimensionale che ha combinato gioco, creatività, sport e formazione spirituale.

L’evento, partito il 14 giugno, ha offerto ogni settimana attività speciali: dalle Grestiadi, alle gite, ai grandi giochi in cortile, fino agli eventi dedicati alle famiglie. Non sono mancati i momenti formativi, cuore del metodo educativo salesiano, che punta allo sviluppo umano e spirituale delle giovani generazioni.

A guidare questa edizione è stato don Enrico Frusteri Chiacchiera, incaricato dell’Oratorio, affiancato da don Harsha Bandara, futuro responsabile a partire da settembre, e da don Marco Piana, salesiano in formazione.

La serata conclusiva ha avuto un significato particolare: si è svolta nel giorno del 33° anniversario della strage di via D’Amelio. L’inizio è stato dedicato a un momento di commemorazione, per sensibilizzare i giovani ai valori della giustizia e della legalità. A seguire, la Celebrazione Eucaristica, presieduta da don Bandara, ha rappresentato un momento di ringraziamento e di passaggio simbolico nella guida dell’oratorio.

“Anche quest’anno il Grest è stato una grande opportunità per la città,” ha dichiarato don Frusteri. “Un’esperienza educativa che va oltre il divertimento, e che lascia nei ragazzi relazioni e ricordi duraturi.”

Nei prossimi giorni si terranno i passaggi ufficiali tra i responsabili: don Enrico diventerà direttore delle Comunità Educative Pastorali di Ragusa e Modica, mentre don Pippo Fallico assumerà la guida della comunità di Gela.