Polizia di Stato: nuova campagna contro le truffe agli anziani

36

La Polizia di Stato scende in campo per proteggere gli anziani dai raggiri sempre più diffusi e subdoli. È partita infatti una nuova campagna di sensibilizzazione, online e in TV, che punta a informare e prevenire le truffe a danno delle persone più fragili, con un messaggio chiaro: “Non sei solo. Difenditi, denuncia, non ci cascare”.

Lo spot ufficiale, diffuso attraverso i canali social e il sito della Polizia di Stato, racconta in modo semplice e diretto due delle truffe più comuni: quella del finto corriere che tenta di consegnare un pacco inesistente e quella dell’amico che chiede denaro urgente per un parente coinvolto in un presunto incidente.

Ma questa volta il finale cambia: la protagonista, l’anziana Gina, riconosce il pericolo, non si lascia ingannare e chiude la porta in faccia al truffatore. Immediatamente chiama la Polizia di Stato, che interviene sul posto e blocca il malintenzionato. Lo spot si chiude con un messaggio affidato alla conduttrice televisiva Myrta Merlino, testimonial d’eccezione della campagna, che invita gli anziani a non fidarsi degli sconosciuti e a rivolgersi senza esitazione alle forze dell’ordine.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di rafforzare la consapevolezza e l’autotutela, ribadendo che la prevenzione è il primo strumento di difesa contro i reati. Ma anche sottolineare il ruolo chiave della comunità: familiari, amici, vicini di casa possono e devono contribuire a creare una rete di protezione attiva, vigile e solidale intorno agli anziani.

La Polizia di Stato, da sempre impegnata nel contrasto a questo tipo di crimini, rinnova quindi il suo appello: “Mai abbassare la guardia e non avere paura di chiedere aiuto”. Perché fronteggiare le truffe è possibile, soprattutto se si resta uniti.