Cala il sipario. Scenari saluta e da appuntamento al prossimo anno

45

“Felice di avere regalato a Modica tanti momenti belli, di avere fatto qualcosa di importante assieme alle istituzioni regionali, provinciali e locali, assieme ai privati, tutti, che ci hanno sostenuto. Scenari 2025 è finita ma la scia di emozioni, riflessioni, sensazioni, condivisioni, pulsazioni del cuore e dell’anima, non svaniscono certo con i saluti di domenica scorsa. Restano in me come spero restino nell’immaginario collettivo di chi con noi ha voluto vivere ognuno dei momenti della nostra rassegna. Sono felice e divido la mia felicità con chiunque abbia sostenuto Scenari, con chi mi ha collaborato, con chi ha voluto esserne protagonista dietro le quinte. Con chi ha sposato questa idea quattro anni fa e continua a farlo adesso. Con la nostra Città che ha mostrato la sua vera vitalità e il suo vero volto, fatto di bellezza e voglia di esserci”. Piera Ficili, anima e direttrice artistica di Scenari 2025, manifesta la sua soddisfazione a fine percorso. Il sipario di Scenari  si è abbassato domenica 27 luglio con Nadia Terranova, finalista al premio Strega, in una serata molto emozionante sul sagrato della Madonna delle Grazie. Emozione spessa e forte quando il racconto della scrittrice è stato interrotto, alle 22 esatte, dal suono delle campane di quella chiesa e di ogni altra chiesa della Città di Modica perché il rumore delle campane cancellasse il silenzio su Gaza e sulla strage in quella striscia di Terra dove azioni senza umanità e senza scrupoli stanno massacrando vite umane di ogni età. Nadia Terranova, con Quello che so di te, intervistata dalla scrittrice Lorena Spampinato, ha emozionato le centinaia di persone presenti.

Stupore ed emozione come quelli di mercoledì 23 luglio, atrio Palazzo San Domenico, con Jeffery Deaver. Più in là del nulla (Rizzoli) il libro che ha presentato l’esordio di un autore straniero nella storia di Scenari. Dopo la bella serata dei Somnmambuli al Chiostro di Santa Maria del Gesù, venerdì scorso tra storie e racconti, aneddoti, risa e riflessioni, pensieri e situazioni, sabato 26 luglio, nell’atrio di Palazzo San Domenico, Scenari ha saputo indossare il vestito della grande letteratura italiana con Melania Mazzucco che ha narrato Silenzio (Einaudi), ultima fatica letteraria di questa autrice che oggi è sicuramente fra le prime del Paese nella letteratura contemporanea.

Cala dunque il sipario su questo vero e proprio evento che Mondadori BookStore Modica e Piera Ficili hanno portato sul proscenio, garantendo un arrivederci al 2026!