Marina di Ragusa e P. Braccetto, primi bilanci dei bagnini

84

Sono diversi gli interventi che hanno messo alla prova la prontezza e la preparazione della squadra di salvataggio in mare della Protezione Civile comunale di Ragusa, attiva dal 1 luglio. Due quelli più significativi: a Punta Braccetto, un anziano ha accusato un malore mentre si trovava in acqua: gli assistenti bagnanti sono intervenuti in pochi secondi, riportandolo a riva e affidandolo alle cure del 118. Nello stesso tratto di costa, un altro bagnante è stato soccorso per una distorsione al ginocchio, che gli impediva di muoversi autonomamente.

A Marina di Ragusa, invece, il mare agitato ha messo in difficoltà due bagnanti, tratti in salvo dal personale in servizio. L’11 luglio, invece, la squadra ha affiancato la Guardia Costiera nelle ricerche di una persona dispersa in mare da un’imbarcazione. Oltre alle emergenze più gravi, quotidianamente vengono affrontati piccoli incidenti: punture di tracina, colpi di calore, medicazioni e traumi leggeri.

Dal 1° luglio, sono dieci gli assistenti bagnanti brevettati che presidiano le spiagge di Marina di Ragusa e Punta Braccetto, con turni continuativi dalle 9 alle 19. Il servizio, gestito dalla Protezione Civile comunale, dispone di due torrette di avvistamento, una moto d’acqua e due gommoni, garantendo un presidio costante lungo il litorale.

«La presenza del presidio e l’operatività dei nostri volontari sono fondamentali per la sicurezza dei bagnanti», ha sottolineato l’assessore alla Protezione Civile, Giovanni Iacono, ringraziando il personale impegnato. Il servizio resterà attivo fino al 14 settembre. Per le emergenze, i bagnanti possono contattare il numero della Guardia Costiera (1530) o il numero verde comunale 800 896 997.