Giovani di Vittoria uniti per le spiagge pulite, tante le iniziative

46

Un messaggio chiaro e concreto arriva dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Vittoria: la città punta sui giovani per promuovere rispetto e cura dell’ambiente, partendo dalle spiagge, luoghi di incontro e svago tanto amati soprattutto in estate.

Con l’iniziativa “Giovani sani, spiagge pulite!”, l’assessore alle Politiche Giovanili, Fabio Prelati, lancia un appello diretto ai giovani vittoriesi, convinto che siano centinaia i ragazzi educati e rispettosi del territorio. L’invito è per questa sera, alle 19.30, nella piazzetta del Café del Mar, dove si terrà una pulizia straordinaria della spiaggia in prossimità dell’hotel Mida, uno dei tratti più frequentati del litorale cittadino. Sacchi e guanti alla mano, i partecipanti potranno contribuire in modo concreto a ridare decoro e pulizia a un ambiente prezioso.

“Non so in quanti saremo, ma ho fiducia in voi – dichiara l’Assessore –. Altro che incivili, dimostriamo con le pulizie stellari che possiamo far brillare la nostra città. L’invito è esteso anche ai genitori, perché è un impegno di tutti.”

Ma l’impegno per un cambiamento culturale continua anche il 14 agosto 2025, quando la Consulta Giovanile di Vittoria distribuirà sacchi per la raccolta dei rifiuti a tutti i bagnanti lungo il litorale di Scoglitti, dal Faro fino a Spiaggia 22.

«Questa iniziativa – spiega il presidente della Consulta Giovanile, Emanuele Battaglia – nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani, e non solo, al rispetto dell’ambiente e alla cura dei luoghi che viviamo ogni giorno, specialmente durante momenti di aggregazione e svago. Stiamo lavorando a un cambiamento culturale che non si esaurisce con questa singola azione, ma che vuole rappresentare un nuovo approccio alla sensibilizzazione. Non si tratta soltanto di punire o criticare, ma di far riflettere e rendere consapevoli che, a volte, sono i piccoli gesti a fare la differenza.»

Non manca però una riflessione politica sul tema. Monia Cannata, consigliere comunale di Fratelli d’Italia, commenta: «Di fronte a fenomeni dilaganti come le notti in spiaggia, cosa può fare la politica? Accompagnare i giovani verso un minimo di attenzione al bene comune; vietare non serve a nulla se non si ha la forza di far rispettare le regole. Per anni abbiamo portato avanti l’iniziativa della distribuzione dei sacchetti in spiaggia: un modo semplice per scambiare due chiacchiere coi ragazzi e invitare i più sensibili a fare attenzione. In quegli anni non è bastato, è vero, ma ha arginato parecchio. Quel che abbiamo visto oggi in spiaggia, ci rattrista e amareggia, ma non ci abbatte. Faremo, come sempre, la nostra parte.»

Un percorso di impegno e responsabilità che punta a coinvolgere tutta la comunità, nella speranza che la cura del territorio diventi un’abitudine condivisa e quotidiana.