Giovani volontari europei a Monte Pellegrino

10

Nove giovani provenienti da otto Paesi diversi – Italia, Francia, Grecia, Germania, Spagna, Messico, Venezuela e Ucraina – hanno scelto Palermo per un’esperienza di volontariato ambientale. Hanno tra i 18 e i 30 anni e fanno parte del Corpo Europeo di Solidarietà, impegnandosi in questi giorni nella Riserva naturale di Monte Pellegrino per piccoli interventi di manutenzione nelle aree interessate dai programmi di riforestazione successivi agli incendi che, a partire dal 2016, hanno gravemente danneggiato il patrimonio boschivo.

L’iniziativa rientra nel progetto internazionale “VEIL”, coordinato dall’associazione InformaGiovani ETS insieme ai Rangers d’Italia – sezione Sicilia, ente gestore della Riserva, e con l’Ufficio Gestione Verde Urbano del Comune di Palermo. Per una settimana i ragazzi si occuperanno della cura delle giovani piante di macchia mediterranea già messe a dimora, della manutenzione delle recinzioni e della pulizia dei sentieri. Prima di arrivare a Palermo, il gruppo aveva lavorato sulle Madonie, dove – in collaborazione con il Comune di Petralia Sottana – si era dedicato alla riqualificazione di spazi verdi e ad attività di sensibilizzazione per la cittadinanza.

La giornata odierna ha avuto come fulcro il Gorgo di Santa Rosalia, uno stagno temporaneo che con le piogge autunnali e invernali diventa un habitat fondamentale per numerose specie animali e vegetali. I volontari hanno contribuito alla manutenzione delle aree circostanti, facilitando così la raccolta delle acque piovane che renderanno possibile la sopravvivenza di questo prezioso ecosistema, unico nel suo genere per biodiversità.