Marina Gourmet, buona la prima. Oggi altra ricca giornata di eventi

87

Sono stati una gremita piazza Duca degli Abruzzi e un meraviglioso colpo d’occhio di persone sul lungomare Andrea Doria a Marina di Ragusa a battezzare la prima giornata di Marina Gourmet che si è celebrata ieri.

L’evento, che si concluderà domani lunedì 29 settembre, è promosso dal Comitato del Gusto, formato da imprenditori nell’ambito della ristorazione che hanno creduto nell’idea di fare squadra e soprattutto offrire un format di fine estate con il chiaro intento di valorizzare la frazione marinara e strutturare un appuntamento per destagionalizzare le presenze.

Grande afflusso di persone dal pomeriggio sino a tarda sera sul lungomare per le degustazioni di vini a cura di importanti cantine e di finger food che hanno impreziosito la manifestazione, proseguita in piazza Duca degli Abruzzi.

Dopo i saluti da parte delle istituzioni che hanno sostenuto il progetto Marina Gourmet con il comune di Ragusa nella persona del vicesindaco Gianni Giuffrida, del commissario straordinario della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia Antonio Belcuore, dell’on Nello Dipasquale che ha portato i saluti dell’Ars e grazie al supporto del Libero Consorzio di Ragusa, la parola è passata al vicepresidente del Comitato del Gusto Giuseppe Causarano che ha ricordato l’impegno di tutti per costruire un progetto che guarda lontano e che è diventato un appuntamento irrinunciabile di fine estate. In Marina Gourmet hanno credito anche molte aziende del territorio, confermando ancora una volta la loro vicinanza al progetto.

Il Comitato del Gusto ha anche istituito tre premi ad altrettanti imprenditori del mondo dell’eccellenza gastronomica che, grazie alla loro operosità artigianale, hanno fatto la differenza per il nostro territorio.

Premio alla Carriera a Enzo Giummarra dell’omonimo panificio Giummarra a Ragusa. Premio all’Innovazione a Rita Russotto ed Enrico Russino dell’azienda Gli Aromi a Scicli che hanno creato un circuito virtuoso di bellezza, ricerca e stile. Premio alla Gratitudine a Pierpaolo Ruta dell’Antica Dolceria Bonajuto che, grazie all’impegno quotidiano e costante, ha contribuito ad accendere i riflettori, su scala internazionale, sulla nostra provincia.

Sul palco poi l’attore volto noto sui social media Samuele Colajanni che ha riscaldato il pubblico di piazza Duca degli Abruzzi in vista dello spettacolo del comico romano Alberto Farina che ha regalato un’ora di comicità allo stato puro con i monologhi sulla sua infanzia, con storie taglienti e sagaci sulla sua famiglia e in riferimento al contesto in cui vive.

Piazza Duca degli Abruzzi, poi, ha assunto altri colori con l’emozionante concerto live per pianoforte e chitarra di Morgan. Un repertorio tra suoi pezzi ed altri autoriali, da Fabrizio De Andrè ai Queen, da Umberto Bindi ai Pink Floyd. Applausi a scena aperta per le sue magistrali interpretazioni che hanno incantato il numeroso pubblico presente.

Sensazionale conclusione a mezzanotte con lo spettacolo piromusicale Fuocoamare alla Rotonda a cura del Comune di Ragusa con partner il Gruppo Arena, che ha lasciato senza fiato per la bellezza.

Oggi seconda giornata di Marina Gourmet realizzata dal GAL Terra Barocca e dal comune di Ragusa nell’ambito del PO5 “Enjoy Barocco – Cultura, buon cibo e gestione innovativa per uno sviluppo turistico sostenibile”.

Dalle 18 alle 23 sul lungomare Andrea Doria proseguono le degustazioni. Alle ore 16 presso il ristorante Zefiro sul lungomare in programma la Masterclass del sommelier Valerio Capriotti. Alle 17 segue la masterclass dello chef del ristorante Stella Michelin Shalai a Linguaglossa, Giovanni Santoro. Ed ancora la terza e ultima masterclass della giornata a cura dello chef del ristorante Stella Michelin Coria, Francesco Patti. Alle 18.30, con ingresso libero, sempre al ristorante Zefiro, il talk, condotto dal giornalista Enzo Scarso, sul tema ‘La cucina del futuro tra innovazioni, contraddizioni, restrizioni, interlocuzioni e presenzialismi. Comunicare la cucina e il vino in modo essenziale, discreto, rivoluzionario e chiaro… in che modo è possibile?’ con Antonello Magistà (Patron del ristorante Pashà), il sommelier Valerio Capriotti, Carmelo Iacono Presidente Cenacolari dell’Antica Contea, la produttrice di vino Arianna Occhipinti e gli chef Joseph Micieli e Carmelo Chiaramonte.

Alle 20.30 al Votavota Cena di Gala con gli chef di ristoranti Stella Michelin.