Scicli rende omaggio a Camilleri, il 23 ottobre a Palazzo Spadaro

19

Scicli rende ancora omaggio al Maestro Andrea Camilleri con una nuova mostra a Palazzo
Spadaro, con documenti inediti e immagini inviate dal Fondo Andrea Camilleri e opere
pittoriche che due artiste hanno dedicato allo scrittore siciliano.
La cooperativa Agire, con il Fondo Andrea Camilleri e il Comune di Scicli, propone un
quinto appuntamento celebrativo per il Centenario di Camilleri:
i corridoi di Palazzo Spadaro si trasformeranno in un percorso emozionante e intimo
dedicato all’intellettuale agrigentino, figura centrale della cultura italiana e profondamente
legata alla città di Scicli.
La visita rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi al mondo del Maestro attraverso
stampe di straordinari documenti inviati direttamente dal Fondo Andrea Camilleri.
Tra i materiali esposti, spiccano copie di scritti autografi e fotografie della giovinezza che
raccontano il Camilleri privato, creativo e profondamente umano. Questi preziosi documenti, già presentati in occasione del 6 settembre, data del Centenario della nascita del Maestro, tornano ora in una cornice arricchita e ampliata, pensata per coinvolgere il visitatore in un viaggio narrativo e visivo.
Ad accompagnare ed arricchire i materiali d’archivio saranno le opere delle artiste
Ludovica Randazzo e Giovanna Galizio.
Pittura e parola si fonderanno in un dialogo poetico che celebrerà la potenza del lascito
culturale di Camilleri e il legame profondo dello stesso con la sua Sicilia.
Questa mostra non è solo un tributo, ma un atto di gratitudine: Scicli riconosce in Camilleri
non solo un grande autore, ma un ambasciatore culturale che ha contribuito a far conoscere la bellezza e l’identità di Scicli e della Sicilia nel mondo.
La mostra arricchirà e si potrà visitare assieme all’esposizione di volumi antichi della
Donazione Aulo Gellio Cento, già inaugurata il 18 ottobre scorso nelle sale dello stesso
edificio settecentesco.
Appuntamento giovedì 23 ottobre a Palazzo Spadaro, Scicli, alle ore 17.30.
Ingresso libero.