Camarina al femminile, successo per la conferenza a Vittoria

55

Si è svolta sabato scorso la conferenza “Camarina al femminile: dee, donne e madri alla foce del fiume Ippari”, promossa dalla Fidapa Vittoria–BPW Italy e dal Kiwanis Club di Vittoria, con il patrocinio del Comune. L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di una rete della Magna Grecia al femminile, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della donna nella storia e, allo stesso tempo, promuovere i siti archeologici del territorio.

La conferenza è legata al percorso avviato dalla Fidapa che, lo scorso 3 maggio a Crotone, ha firmato un protocollo d’intesa con le altre sezioni del Sud Italia presenti nei territori della Magna Grecia. L’accordo punta a creare sinergie attraverso gemellaggi, itinerari culturali, conferenze e attività condivise, mettendo in rete musei e parchi archeologici per raccontare la storia antica dal punto di vista delle donne, spesso protagoniste e troppo spesso dimenticate.

A introdurre i lavori è stata la coordinatrice Rosa Perupato, che ha sottolineato l’importanza del sito archeologico di Camarina come patrimonio identitario della città di Vittoria e dell’intera provincia.

A seguire, la relazione del dott. Saverio Scerra, dirigente della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Ragusa, che ha accompagnato il pubblico in un viaggio tra figure mitologiche e femminili della storia camarinese: dee, sacerdotesse, madri e donne comuni che hanno avuto un ruolo centrale nella civiltà dell’antica colonia greca.

La serata è proseguita con la lettura scenica del testo “Ippò” della professoressa Lidia Ferrigno, interpretato dall’attore Peppe Macauda, con accompagnamento musicale del chitarrista Salvatore Salerno e del flautista Vincenzo Iacono. Una performance intensa, che ha dato voce e corpo alla memoria femminile della città antica, creando un ponte emotivo tra passato e presente.

Il pubblico ha accolto con grande interesse l’iniziativa, che ha unito approfondimento storico, arte e letteratura, confermando il valore culturale del progetto. Fidapa e Kiwanis hanno annunciato che seguiranno nuovi appuntamenti nell’ottica di una sempre più forte collaborazione tra associazioni, istituzioni e territori della Magna Grecia.