
Definito il programma della Commemorazione dei Defunti del 2 novembre prossimo. Tre le cerimonie previste che si terranno nei cimiteri di Ragusa Centro, Ibla e Marina di Ragusa.
A Ragusa Centro la cerimonia avrà inizio alle ore 10:30 con la formazione del corteo sul Corso Italia all’altezza del Sagrato della Cattedrale di San Giovanni, composto da clero, autorità e cittadinanza.
Il corteo muoverà da Piazza San Giovanni e percorrerà Corso Italia, via Roma e via Addolorata fino a giungere al Cimitero di Ragusa centro. Presso il cancello d’ingresso del Cimitero, dopo tre squilli di attenti, due operatori deporranno una corona di fiori e verrà impartita la benedizione. Successivamente, il corteo riformatosi muoverà verso l’altare, dove verrà celebrata la Santa Messa.
Al termine della Messa, il clero e le autorità deporranno delle corone di alloro alla tomba dell’Ammiraglio Scrofani, alle cappelle dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato e dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
A seguire, il corteo si dirigerà verso il Sacrario Militare per la cerimonia di deposizione di una corona di alloro. La cerimonia al Sacrario si articolerà con l’Onore ai Caduti, tre squilli del trombettiere, la deposizione della corona da parte di due carabinieri seguiti dalle autorità, il silenzio, il ritorno delle Autorità e gli ordini del Comandante. Il Vescovo procederà alla benedizione del Sacrario, con picchetto d’onore. Infine, clero e autorità perverranno all’ossario comunale per la deposizione di un cuscinetto di fiori, concludendo la commemorazione.
A Ibla, la commemorazione inizierà alle ore 9:00 con la formazione del corteo in Piazza Duomo, composto da clero, autorità e cittadinanza. Il corteo percorrerà via Cabrera, via del Mercato, Piazza della Repubblica, Corso Don Minzoni e Largo San Paolo, da dove ci si muoverà, con le auto, per raggiungere il Cimitero Ibleo. All’ingresso del Cimitero, il corteo si riformerà e a seguito di tre squilli di attenti, verrà deposta una corona di fiori sul cancello e un sacerdote impartirà la benedizione.
Successivamente, clero e autorità si recheranno al monumento del Milite Ignoto per la deposizione di una corona di alloro e a seguire deporranno corone di alloro alle cappelle dell’Associazione Nazionale Carabinieri, dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato e dell’Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria.
Il clero e le autorità perverranno al Campo degli Angeli e poi all’Ossario Comunale, dove verrà deposto un cuscinetto di fiori. La cerimonia si concluderà con la celebrazione della Santa Messa all’altare.
A Marina di Ragusa la commemorazione avrà inizio alle ore 10:00 con la formazione del corteo presso il piazzale antistante il cimitero. Dopo la deposizione di una corona di fiori sul cancello d’ingresso del cimitero e la benedizione, il clero e le autorità raggiungeranno l’Ossario Comunale per la deposizione di un cuscinetto di fiori. Successivamente, il corteo perverrà all’Altare per la celebrazione della Santa Messa. La Commemorazione avrà così termine.
