Ragusa, il Sacro Cuore di Gesù festeggia 60 anni di comunità

135

Un traguardo di profonda emozione e partecipazione ha unito ieri sera la comunità della parrocchia Sacro Cuore di Gesù a Ragusa, in occasione del sessantesimo anniversario della sua fondazione. Un momento di intensa condivisione e spiritualità che ha visto convergere generazioni diverse in una grande festa di popolo, segno tangibile di una Chiesa viva, radicata nella fede e proiettata verso il futuro.

Al centro della celebrazione, la solenne messa presieduta dal vescovo di Ragusa, monsignor Giuseppe La Placa, concelebrata da numerosi sacerdoti che nel tempo hanno contribuito alla crescita della parrocchia. L’atmosfera è stata resa ancora più partecipata dalla presenza dei giovani, veri protagonisti della serata, e dalle melodie del corpo bandistico Kasmeneo di Comiso, che con la sua musica ha accompagnato il momento di festa sul sagrato, regalando ai presenti emozioni e senso di appartenenza.

Nel suo intervento, monsignor La Placa ha sottolineato il valore spirituale e comunitario dell’anniversario: “Questa è la Chiesa viva, accogliente, unita e missionaria, popolo che cammina insieme nella storia della fede e nella speranza”. Il vescovo ha poi rivolto un pensiero particolare ai giovani, invitando a coltivare con pazienza e fiducia il loro cammino: “Ogni attività, dal gioco allo sport, dalla musica all’arte, può diventare occasione per seminare la gioia del Vangelo e generare vita nuova. I giovani chiedono ascolto, attenzione e amore vero”.

Il parroco don Marco Diara ha voluto ricordare con riconoscenza i Padri Gesuiti, fondatori della parrocchia, che con il loro impegno hanno gettato le basi di una comunità solidale e aperta al prossimo. “Sessant’anni di vita sono un intreccio di volti e storie – ha detto – che raccontano la bellezza di una Chiesa capace di prendersi cura del territorio. Attraverso la mensa parrocchiale e tante iniziative di solidarietà, continuiamo a costruire ogni giorno una testimonianza concreta di carità”.

Le celebrazioni proseguiranno con un calendario ricco di appuntamenti. Questa sera, alle 18, si terranno i Primi Vespri della solennità di Tutti i Santi, seguiti dalla messa delle 18.30, che darà ufficialmente il via all’anno giubilare del 60°, destinato a concludersi nell’ottobre 2026.

Per la solennità di Tutti i Santi, in programma sabato 1° novembre, le sante messe saranno celebrate alle ore 9.00, 11.00 e 18.30. Tra gli eventi più attesi, la seconda edizione de “Il cammino dei santi”, con partenza alle 9 dal sagrato della chiesa: un itinerario di preghiera e riflessione che coinvolgerà l’intera comunità.

Sessant’anni di storia e di fede vissuta diventano così anche sessant’anni di futuro: la parrocchia Sacro Cuore di Gesù continua a camminare come faro di speranza e punto di riferimento per Ragusa, testimone di una fede che si rinnova giorno dopo giorno.