Facebook Youtube
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sanità
  • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
  • Oggi in città
    • Buone Nuove
    • Enogastronomia
CERCA
News

Con il quad in spiaggia, multato catanese

- 15.27

Celebrati i funerali del 15enne Andrea Passalacqua

- 12.04

Fatti di sangue a Scicli, le istituzioni cittadine preoccupate

- 15.29

“Io eroe per caso”. Il racconto dello scampato annegamento

- 14.49

Domani i funerali di Andrea Passalacqua

- 10.36

Scicli, 45enne ferito con colpo di pistola. E’ grave

- 10.16

Commissione ispettiva antimafia al Comune di Francofonte

- 9.52
28.5 C
Ragusa
domenica, 24 Agosto 2025
  • Contatti
  • Cookie – Policy
  • Redazione
Facebook Youtube
RagusaH24 dove la verità fa notizia
  • AMMINISTRATIVE GIUGNO 2017
  • Contatti
  • Cookie – Policy
  • Elezioni Amministrative Vittoria 2016
  • Estate h24
  • Gli iblei e la tradizione. I riti della Pasqua
  • Mondiali h24
  • Pagina Notizie Barra destra grande
  • Pagina Notizie Barra destra piccola
  • Privacy Policy
  • Programmazione cinema Ragusa
  • Prova video facebook
  • Ragusah24.it – Notizie Ragusa e provincia – News dai comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Vittoria, Comiso, Pozzallo
  • Redazione
  • Sport h24
  • Sull’omicidio di Andrea Loris Stival
  • Test Homepage
  • test prova
  • Vecchia home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sanità
  • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
  • Oggi in città
    • Buone Nuove
    • Enogastronomia
  • Argomenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Città
  • Ragusa

Andrea Camilleri e il suo falso profilo su Facebook: “Ora basta, denuncio”

di
admin
-
01.09.2014
8
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Dopo i casi di Michele Serra, Claudio Magris e Fabio Fazio, anche il papà del Commissario Montalbano si ribella contro chi si spaccia per lui su Twitter e Facebook.

    Lo sfogo dello scrittore siciliano è stato raccolto dall’Ansa e da Repubblica:

    Anche Andrea Camilleri ha detto basta. Il padre del Commissario Montalbano ha fatto sapere di aver presentato una denuncia alla Polizia Postale nei confronti della persona che si spaccia per lui e gestisce uno degli account “Andrea Camilleri” di Facebook. “Non ho un profilo, non ho un sito e non sono in internet” ha detto lo scrittore all’Ansa. “Qualcuno, non so chi, ha un account a mio nome da almeno otto mesi”. Del resto, l’unico sito legato a Camilleri e da lui in parte autorizzato è Vigata.org: “Esiste da anni, è organizzato da terze persone, so chi sono e si tratta di persone serie”.
    Diverso il caso delle varie pagine “Andrea Camilleri. Autore” di Facebook che in totale hanno già decine di migliaia “mi piace”. “È un fenomeno curioso, singolare” ha commentato lo scrittore “non sai come difenderti, poi capita di dire alle persone che quel profilo non è il mio, ma non ti credono”. E la denuncia? “Dicono che bisogna ottenere la liberatoria dagli Stati Uniti per agire”.

    camilleri_fake

    Ovviamente, quello di Camilleri non è l’unico caso di persone famose che lamentano di essere rappresentate online da ignoti, come hanno già fatto due intellettuali come Michele Serra e Claudio Magris, ma anche presentatori come Fabio Fazio. Il più delle volte, si tratta di fan dei personaggi famosi che aprono pagine o account a loro nome e senza autorizzazione.

    Altre volte, di veri e propri impostori, che provocano non pochi danni alla loro immagine. Un altro grave problema, poi, è che un gran numero di persone e utenti, ignari della non autenticità dei profili su Twitter e Facebook che stanno consultando, credono di avere un contatto diretto con i loro idoli, cantanti o scrittori preferiti. E il risultato oscilla in un limbo tra comico e soprattutto tragico.

    (Continua a leggere su Repubblica.it)

    Secondo le ultime stime, un account Twitter su dieci è falso o è “fantasma”. Media che aumenta vertiginosamente nel caso dei personaggi famosi. Più o meno lo stesso accade su Facebook, dove, secondo il quotidiano The Telegraph, almeno 100 milioni sono i falsi utenti, ‘fake’ virtuali che in realtà sono soltanto dei semplici ‘bot’ informatici, cloni e zombie della Rete che ingrossano in maniera artificiale la base di presunti membri del social network.

    Per capire l’entità del problema, secondo il New York Times, il solo business dei falsi account su Twitter si aggira intorno ai 300 milioni di euro.
    E questo spaventa soprattutto gli inserzionisti, che si ritrovano un bacino di utenza molto più ristretto di quanto immaginato. In genere, si può chiedere direttamente al social network di rimuovere il profilo “impostore”.
    Ma in caso di ipotesi di reato più grave, come la diffamazione, ci si può rivolgere alla polizia postale. Come ha fatto Camilleri.

    • TAGS
    • account
    • Andrea Camilleri
    • Ansa
    • Commissario Montalbano
    • facebook
    • fake
    • like
    • pagina
    • twitter
    Share
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteL’USD Ragusa al secondo turno di Coppa. Pachino battuto con un netto 2-0
      Articolo successivoCari giovani siciliani, la nostra Isola è come il Titanic. Scappi chi può
      admin

      ARTICOLI CORRELATIALTRI ARTICOLI DELL'AUTORE

      Congratulazioni Anna! La tua elezione è una spinta per cambiare

      Montalbano torna nella sua Vigata, a Scicli c’è già aria di set

      Tutti in fila per il Commissario Montalbano, è l’ora delle comparse

      Ragusa
      cielo sereno
      28.5 ° C
      28.5 °
      28.5 °
      39 %
      6.2kmh
      0 %
      Dom
      29 °
      Lun
      27 °
      Mar
      28 °
      Mer
      29 °
      Gio
      29 °

      logo ragusah24
      2025 © Press h24 s.r.l.s. - Testata registrata presso il Tribunale di Ragusa n. 1/2013
      Facebook Youtube

      Direttore Sabrina Gariddi
      via Felicia Schininà, 42 - Ragusa
      tel. 347 4860108
      email: [email protected]
      email: [email protected]
      Iscrizione ROC n° 25862

      Logo-federerazione-digitale-Ragusa-h24

      Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

      Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

      RagusaH24 dove la verità fa notizia
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.