Gela, maxi sequestro della Finanza: 3.000 articoli contraffatti

237

Blitz della Guardia di Finanza durante i festeggiamenti in onore di Maria SS. delle Grazie. I militari del Gruppo di Gela, nell’ambito di un’ampia operazione disposta dal Comando Provinciale di Caltanissetta per il contrasto alla contraffazione e alla vendita di prodotti non conformi alle normative vigenti, hanno sequestrato oltre 3.000 articoli tra capi d’abbigliamento, calzature e accessori recanti marchi contraffatti e potenzialmente dannosi per la salute dei consumatori.

I controlli, condotti tra le bancarelle degli ambulanti presenti per le celebrazioni religiose, hanno portato al rinvenimento di migliaia di prodotti falsificati, tra cui capi recanti noti marchi della moda come Gucci, Nike, Versace, Louis Vuitton, Dsquared, Prada, Guess e Tommy Hilfiger.

Gli approfondimenti investigativi hanno condotto le Fiamme Gialle a un deposito situato nel quartiere “Giardinelli” di Gela, rivelatosi centro operativo della filiera illegale. All’interno del magazzino sono stati scoperti macchinari per la produzione di articoli contraffatti, stampanti per la realizzazione di etichette false e adesivi con i loghi dei principali brand del lusso.

Il valore complessivo della merce sequestrata supera i 100 mila euro, segno di un’attività illecita strutturata e ben organizzata, in grado di immettere sul mercato prodotti pericolosi e in totale elusione delle normative sanitarie e doganali.

Tre persone – di nazionalità marocchina, senegalese e tunisina – sono state denunciate alla locale Autorità Giudiziaria con le accuse di commercio e detenzione di prodotti contraffatti e ricettazione. Come previsto dalla legge, nei loro confronti vige al momento la presunzione di innocenza in attesa del giudizio definitivo.

Le indagini proseguono per ricostruire l’intera rete di approvvigionamento delle materie prime utilizzate nella produzione dei falsi e verificare eventuali ulteriori responsabilità.

L’operazione rappresenta un importante segnale dell’impegno della Guardia di Finanza nel contrasto alla contraffazione e nella tutela della salute pubblica, ponendosi a difesa sia dei consumatori che degli operatori economici onesti, penalizzati dalla concorrenza sleale.

Ecco il video dell’operazione: